Attualità

7 convinzioni sugli alimenti e la dieta in realtà totalmente sbagliate

Molte delle credenze diffuse su quali cibi sono sani e quali abitudini sono corrette in realtà sono falsi miti che è bene imparare a sfatare

Con l’estate che si avvicina sempre più, la voglia di arrivare alla prova costume in forma è sempre tanta. E per sfoggiare un fisico sano e tonico è fondamentale affiancare le due cose imprescindibili, ovvero un’attività fisica ponderata ed un’alimentazione sana ed equilibrata. Tuttavia, soprattutto quest’ultimo ambito è popolato da falsi miti che è necessario imparare a sfatare per non minarne l’efficacia.

Infatti, quando si tratta di cibi e alimenti si sentono molte dicerie su ciò che è assolutamente sano e ciò che va assolutamente evitato, creando degli estremismi di pensiero che rischiano solo di fare danni al nostro umore e ai nostri risultati. Alcuni alimenti ostracizzati sono in realtà importanti, e alcune abitudini che si credono imprescindibili sono in realtà da evitare. Scopriamo di quali si tratta.

Alimenti sani: queste convinzioni sono sbagliate

Una dieta vegana equilibrata è efficace (Spraynews.it)

Una convinzione radicata è quella che associa l’orario della cena alla possibilità di ingrassare. Mangiare dopo le 18 farebbe prendere peso, secondo una credenza diffusa. In realtà è dimostrato scientificamente che l’aumento di peso non è correlato al momento in cui le calorie sono introdotte nell’organismo. Ciò che determina l’aumento di peso è il numero di calorie assimilate durante il giorno, non l’orario in cui esse sono assunte

Un’altra semplificazione molto diffusa è altrettanto errata è quella secondo la quale pochi grassi uguale prodotto sano. Nulla di più errato. Spesso il basso contenuto di grassi è annullato dai dolcificanti e dagli additivi aggiunti al prodotto per potergli conferire più sapore. A dare un senso di “sano” è la tipologia di grassi (quelli insaturi sono utili per combattere il colesterolo) e la quantità di ingredienti: meno ce ne sono, meno il prodotto è lavorato e quindi più sano.

Uno dei primi step in ogni dieta auto-regolamentata è quello dell’esclusione dei carboidrati. Questa tipologia di alimenti è da sempre ostracizzata. In realtà è l’opposto: i carboidrati sono alleati preziosi per non prendere chili. I carboidrati complessi, di cui sono molto ricchi cibi come verdura, frutta, alimenti integrali, vengono digeriti in un lasso di tempo maggiore, rilasciando la propria energia più lentamente, e aumentando il senso di sazietà. E se mangiamo pane al momento giusto, non avremo problemi.

Dieta detox: ci pensano già fegato e reni

Come i carboidrati, anche la dieta vegana è vittima di credenze errate. Si è soliti pensare che un regime alimentare esclusivamente vegano comporti un apporto nutritivo insufficiente. È un falso mito. Se la dieta vegana è varia ed equilibrata si è in grado di assumere i nutrienti imprescindibili al nostro organismo. A patto di inserire integratori di vitamina B12, fondamentale per l’organismo e presente in prodotti perlopiù di origine animale. Questi sintomi indicano mancanza di vitamina B.

Il concetto di finestra anabolica è un altro credo molto più flessibile di quanto sia comunemente creduto. Si pensa che sia necessario incamerare proteine subito dopo la sessione di allenamento, precisamente tra i 30 e i 120 minuti successivi. In realtà è scientificamente provato che l’unico fattore importante è che le proteine siano assunte in dose sufficiente, ma lungo l’intero arco della giornata e non per forza subito dopo l’allenamento, se non ci si allena più volte al giorno.

Come il discorso valido per i carboidrati, allo stesso modo si pensa che il glutine sia dannoso. Invece non è così, a meno che non si sia vittime di celiachia, allergia al grano o altri tipi di intolleranze simili. Anzi, come succede per i prodotti senza grassi, i prodotti “gluten free” subiscono poi l’aggiunta artificiale maggiore di zuccheri, grassi e sale per colmare la lacuna di sapore e consistenza dovute alla mancanza di glutine.

Anche le diete detox sono una credenza poco veritiera. Spesso d’estate si assiste ad una cascata di tisane e succhi drenanti e detox, per portare l’organismo ad espellere tutte le sostanze dannose per l’organismo. Non c’è alcuna evidenza scientifica della loro efficacia, tanto più che fegato e reni già in automatico svolgono una costante e quotidiana funzione di espulsione di elementi nocivi per il nostro corpo.

Sara Picardi

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

3 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago