Attualità

Abbiamo l’armadio pieno, ma perché indossiamo sempre gli stessi vestiti? Svelato il mistero

Ci piace fare shopping ma poi indossiamo sempre gli stessi 4 o 5 capi d’abbigliamento: c’è una ragione precisa dietro a questa tendenza.

La nostra vita è un pendolo tra il “non ho niente da mettermi” e il “mi metto sempre le stesse cose“, diceva qualcuno. O forse non lo diceva nessuno, è semplicemente una verità evidente davanti ai nostri occhi. E in effetti a molti capita di avere l’armadio pieno di capi d’abbigliamento acquistati durante una sessione di shopping online o nei negozi e poi magari mai indossati, oppure indossati solo sporadicamente.

Ma perché tendiamo a vestirci sempre nello stesso modo, andando a ripescare quella maglietta o quella camicia che abbiamo indossato già migliaia di volte? La risposta a questa domanda è più complessa di quanto sembri e no, non si tratta solo di una scelta veloce. In questo caso subentrano infatti dei meccanismi psicologici ben precisi, che hanno a che fare con il concetto di zona di comodo, sia in senso letterale che figurato.

Indossiamo abitudini, non solo vestiti

Il nostro armadio è pieno di vestiti, ma finiamo sempre per vestirci nello stesso modo (Spraynews.it)

Nello specifico indossare sempre gli stessi vestiti può farci sentire al sicuro: non a caso “stare nei propri panni” è un’espressione che fa riferimento alle abitudini e alla vita in generale. In altre parole scegliere sempre gli stessi vestiti ci fa sentire coccolati e ci solleva dal peso di fare scelte potenzialmente scomode.

Indossiamo abitudini, più che capi di vestiario, e molto spesso, si sa, liberarsi dalle (cattive) abitudini non è per niente semplice. Molti di coloro che effettuano questa non-scelta potrebbero avere un’avversione più generalizzata verso i cambiamenti o avere paura di sentirsi gli occhi addosso e quindi del giudizio altrui. Ma non solo, perché scegliere sempre gli stessi vestiti può anche darci l’impressione di non poter sbagliare.

Metti a posto il disordine dell’armadio e anche quello mentale ne gioverà

Insomma, le nostre azioni apparentemente innocue potrebbero nascondere un significato più recondito, che ha a che fare con la nostra capacità di affrontare la vita e la socialità. Ma come si fa a dissociarsi da questo loop? Innanzitutto si può provare a rimettere a posto l’armadio, liberandolo dal disordine e dalle cose che non indossiamo e non indosseremo mai.

Inoltre potremmo provare a buttare (o meglio a riciclare), una volta per tutte, i capi la cui vita è davvero giunta al termine. In tal modo saremo costretti a indossare panni nuovi, che potrebbero anche influenzare il nostro modo di relazionarci con il mondo!

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

3 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago