Attualità

Al mio Gateau di patate aggiungo anche questo ingrediente particolare: risultato inebriante

Il Gateau di patate non è difficile da preparare: se aggiungi anche questo ingrediente particolare, il risultato farà impazzire tutti.

Con le patate, nelle nostre cucine, possiamo fare veramente tantissime pietanze. Considerate tra gli alimenti più versatili, gli italiani in media le preparano 3-4 volte a settimana. Tra i preparati più interessanti, è impossibile non citare il gateau. In realtà, nella tradizione culinaria napoletana, si dovrebbe usare la parola gattò che deriva dal termine francese gateau usato per indicare qualsiasi torta dolce o salata e che è stato riadattato in dialetto.

La ricetta base prevede l’utilizzo di patate, uova, prosciutto cotto o mortadella, parmigiano grattugiato, mozzarella, sale, pepe e pangrattato. Non manca chi utilizza anche ingredienti come noci, olio EVO, prezzemolo, ecc. Quest’oggi, tuttavia, vi consigliamo una variante alquanto particolare in cui viene usato un ingrediente sorprendente che cambia notevolmente il lavoro.

Gateau di patate, prova ad aggiungere questo ingrediente segreto: risultati incredibili

Inquadratura di un bel gateau di patate – Spraynews.it

Il gateau di patate è un piatto sempre più diffuso in tutta Italia: quest’oggi vi consigliamo una variante assai sorprendente che prevede l’utilizzo dello speck come salume.

INGREDIENTI 

  • 1 kg di patate
  • 1 uovo
  • 50 g diu speck
  • 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
  • 35 g di burro
  • 5 cucchiai di latte
  • 2 pizzichi di pepe
  • sale
  • pangrattato
  • burro

PROCEDIMENTO

Dopo aver lessato le patate per una mezz’ora (qui vi abbiamo svelato come sbucciarle in pochi secondi), schiacciate quando sono ancora calde con l’aiuto di uno schiacciapatate. Aggiungete poi burro, latte, sale e pepe e iniziate a mescolare con forza. Unite poi l’uovo, il parmigiano e il pecorino, lo speck (tagliatelo a pezzi piccoli) e mescolate ancora. Con il burro, ungere lo stampo e mettete metà composto al suo interno, livellando poi con cura.

Coprite poi l’alta metà del composto e livellate la superficie, aggiungete quindi il pangrattato. Infornate in un forno preriscaldato a 200 gradi per 25 minuti: si formerà quindi una crosticina. Prima di servire, fate raffreddare un pochino. Il gateau può tranquillamente essere conservato per alcuni giorni in frigorifero: mettetelo però in un contenitore ben chiuso. Esistono poi numerose altre varianti di questa straordinaria pietanza: tra le più gettonate c’è quella che prevede speck e funghi come riempimento.

Francesco DAndolfo

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

5 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago