Attualità

Alcol per liquori venduto in Italia, l’etichetta è contraffatta: quello che contiene davvero è tossico, fai attenzione

Scoperta etichetta contraffatta in tantissimi liquori venduti in Italia: ciò che gli alcolici contengono potrebbe essere tossico.

Le Forze dell’Ordine avvertono tutti i consumatori per via di un pericolo legato all’acquisto di numerosi alcolici venduti nei negozi specializzati e nei supermercati. Nel corso dell’ordinaria attività, i NAS di Lecce hanno scoperto e sequestrato, sin dallo scorso dicembre, numerose bottiglie di liquori da 100 cl aventi etichetta “96° Alcool dal 1960 – Fiume”.

In realtà, come è stato scoperto a seguito di alcuni accertamenti, si tratterebbe di prodotti nocivi, ai quali è stata applicata un’etichetta contraffatta. I risultati delle analisi in laboratorio hanno messo in evidenza delle miscele pericolose contenute nell’alcol etilico, come il glicole etilenico, una sostanza tossica per il nostro organismo.

Sequestro di un prodotto alcolico con etichetta contraffatta: presenta una sostanza tossica

Ragazzo rifiuta alcool (Spraynews.it)

Il glicole etilenico ha la funzione di antigelo, e non a caso il 50% del glicole etilenico viene prodotto per l’impiego come antigelo nell’industria automobilistica o per lo sghiacciamento di veicoli aerei e di piste negli aeroporti. Questa sostanza si presenta come un liquido incolore e inodore, dalla consistenza sciropposa e dal sapore dolciastro.

Miscelato con l’alcol dei liquori in commercio, questo causa avvelenamento. Grosse dosi sono letali per l’uomo. Una volta ingerito, il glicole etilenico viene metabolizzato e assorbito dal corpo, creando problemi che giorno dopo giorno si aggravano, conducendo all’avvelenamento e infine alla morte.

Allarme tra i consumatori: l’alcol tossico che avvelena il corpo

Le bottiglie incriminate sono state scoperte in vendita in diversi esercizi commerciali, nei mercati e dai venditori ambulanti. Le etichette sembrano originali e riproducono fedelmente quelle della ditta LICOR Srl di Putignano, in provincia di Bari, titolare del marchio FIUME.

Tuttavia, un occhio esperto può riconoscere i contrassegni di Stato, riprodotti in maniera grezza, stampati su carta semplice e non su filigrana. Questi sono presenti in due colorazioni, rosa e color tortora. I NAS di Lecce stanno indagando sulla diffusione di queste bottiglie pericolosissime.

È allerta non solo in Puglia, ma anche nel resto d’Italia. Il consiglio è quello di leggere attentamente le etichette dei prodotti che si stanno acquistando, ricordando appunto il marchio impresso sulle finte etichette: “96° Alcool dal 1960 – Fiume“. Altro allarme contraffazione, invece, riguarda la diffusione di banconote false, le quali presentano determinate caratteristiche che possono riconoscere anche i meno esperti.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

4 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago