Attualità

Ami le piante grasse? Ti svelo il segreto che la fa rinascere. Basta curare il terreno in questo modo

Se ami le piante grasse, devi assolutamente tenere a mente questo trucchetto per farle essere rigogliose e in salute, fidati e resterai sorpreso.

Le piante grasse, sono molto popolari, in molti le apprezzano proprio per la loro varietà di forme e dimensioni, inoltre a differenza di altre tipologie di piante, richiedono poche cure e attenzioni. Non necessitano infatti di potatura e hanno bisogno di poca irrigazione. Alcune specie inoltre non necessitano neppure di molta luce, sono dunque perfette anche per gli spazi interni.

Le piante grasse possiedono dei particolari tessuti in grado di tenere da parte scorte di umidità per poi usufruirne nei momenti di necessità, per questa ragione sono in grado anche di sopravvivere in aree desertiche. Originarie proprio delle zone aride, e del Sudamerica, crescono su tronchi e rocce difficili da raggiungere. La maggior parte proviene anche dall’Africa e dalle aree caratterizzate da lunghe stagioni secche.

Piante grasse, curiosità e consigli

Un trucchetto sorprendete-(Spraynews.it)

Per mantenere le piante grasse in salute, dovrete ricreare le stesse condizioni del loro habitat naturale, prima di tutto evitate di annaffiare la pianta ogni giorno, ma fatelo solo quando il terreno sarà completamente asciutto. Nel momento in cui annaffierete la pianta, fatelo con abbondante acqua. Esponete la pianta alla luce del sole e fate attenzione alla qualità del terreno. Confrontatevi con un esperto, esistono infatti dei mix creati appositamente per le piante grasse, per prevenire diverse malattie che potrebbero colpirle. Evitate di bagnare le foglie, inoltre ogni pianta è diversa, informatevi dunque sulla vostra specie in particolare.

Un piccolo trucchetto per far restare le piante grasse in salute

Un alleato del benessere delle piante grasse è il sale, nonostante sia un disidratante, favorisce il benessere delle piante grasse. Nel momento in cui viene aggiunto il sale in dosi moderate nel terreno della pianta, può aiutare a ridurre l’umidità residua prevenendo ristagni e marciume. Il sale è infatti in grado di assorbire l’acqua in eccesso, migliorerà inoltre la struttura del terreno, lo renderà più poroso e meno incline a compattarsi. Così facendo verranno riprodotte le condizioni aride predilette da questa tipologia di pianta e consentirà loro di crescere proprio come nel loro habitat originale. Aggiungere il sale alle piante grasse, è benefico solo se si fa attenzione alle dosi. Sarà necessario misurare la quantità con estrema precisione, fatelo con cautela iniziando con piccole dosi.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago