Attualità

Anche il gatto può soffrire di depressione | Fate attenzione a questi segnali

Se il tuo gatto ha questi comportamenti forse soffre di depressione: ecco quali sono i segnali a cui stare attento per accorgerti.

I gatti sono animali domestici sempre più diffusi e amati. Qualche anno fa in netta minoranza rispetto ai cugini cani, oggi, sono sempre di più le famiglie e le persone che li scelgono come compagni di vita inseparabili. Sono animali in grado di dare amore a chi li comprende e a chi ha l’apertura di capire il loro linguaggio, a volte più sottile e difficile da capire rispetto a quelli di Fido. E se abbiamo un gatto nella nostra vita, dobbiamo fare di tutto per farlo stare bene e farlo vivere felice.

Forse non tutti sanno che anche i gatti possono soffrire di depressione, sentirsi tristi e abbandonati. Alla lunga, proprio come noi essere umani, questi problemi possono diventare anche molto pericolosi per la loro salute. Ma come fare per riconoscerne i segnali? Ecco a che cosa stare attenti per non farti cogliere impreparato.

Il tuo gatto soffre di depressione? Sì, se fa queste cose: ecco i segnali inequivocabili

Ci sono tanti motivi per cui un gatto può cadere in depressione e il primo passo è riconoscere il problema, per poi correre ai ripari. Anche i gatti, infatti, del resto come i cani, possono soffrire di questa malattia così tanto diffusa tra gli essere umani e spesso troppo poco considerata. Il primo motivo piuttosto comune è quello dell’arrivo di un nuovo animale in casa, magari un gattino più piccolo o un cagnolino.

La depressione nel gatto – Spraynews.it

Magari il padrone lo ha fatto in buona fede, credendo di dare un fratellino con cui giocare al proprio micio. Ma i gatti si affezionano molto ai propri padroni e potrebbero sentirsi abbandonati e gelosi e di conseguenza sviluppare una depressione, se vedono un altro gatto ricevere più attenzioni da un momento all’altro. Con il tempo si abituerà al nuovo arrivato, ma starà a voi dimostrargli di non essere diventato una seconda scelta.

Un altro motivo può essere un lutto in famiglia. La morte del padrone o di un membro della famiglia con cui il gatto ha vissuto per tanti anni può essere motivo di sofferenza per il micio. In questo caso lo vedrete miagolare in maniera sofferta, come un lamento, magari girando nei luoghi in cui la persone era solita stare, come una poltrona o una stanza da letto.

I gatti depressi spesso smettono di mangiare, non giocano più e dormono tutto il giorno. Non hanno più le energie di prima o miagolano tutto il giorno senza motivo.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

1 settimana ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago