Attualità

Arriva il Reddito Alimentare in Italia: a chi spetta e come ottenerlo

Arriva il Reddito Alimentare anche in Italia: come funziona, a chi spetta e come presentare la domanda per ottenerlo subito.

Negli ultimi anni in Italia la situazione è diventata estremamente complessa: con l’aumento dell’inflazione, ad esempio, i prezzi di beni e servizi (anche quelli di prima necessità) sono pericolosamente aumentati. La benzina vive ormai da mesi continue oscillazioni mentre le forniture energetiche e di gas inviano bollette salatissime ai consumatori. In un quadro così complesso, il Governo Meloni è continuamente a lavoro per garantire misure adeguate ai cittadini italiani, soprattutto a chi è in difficoltà.

Il Reddito di Cittadinanza, ad esempio, è stato sostituito dall’assegno di inclusione. Nel nostro paese, tuttavia, è arrivato anche il Reddito Alimentare: cerchiamo di capire perfettamente cos’è, a chi spetta e soprattutto come presentare la domanda per averlo rapidamente.

Anche in Italia, arriva il Reddito Alimentare: come ottenerlo facilmente

Cestini per la spesa – Spraynews.it

Per contrastare inutili sprechi alimentari, sta per arrivare nel nostro paese il Reddito Alimentare. Questo aiuto prevede la distribuzione gratuita di pacchi alimentari formati dall’invenduto della distribuzione alimentare. Attenzione però: nella categoria di “invenduto”  ci rientrano alimenti che presentato imperfezioni nei pacchi o cibi prossimi alla scadenza. La misura quindi vuole fornire un ottimo contributo alla deprivazione materiale mentre dall’altra parte vuole giornate di relax per te.

Stando a quanto si apprende, per il momento l’avviso per ottenerlo è stato pubblicato sui comuni di Città Metropolitane di Genova, Firenze, Napoli e Palermo (non sono al momento coinvolte altre zone d’Italia). Le domande vanno necessariamente fatte: entro le ore 13:00 del prossimo 31 marzo. I requisiti per ottenerlo sono piuttosto semplici: i beneficiari sono tutti coloro che vivono in condizioni di povertà assoluta. Ma come si presenta la domanda? Al momento, non ci sono ulteriori dettagli. Bisognerà aspettare quindi comunicazioni apparse sui siti dei rispettivi comuni che per ora mancano. Con molta probabilità verrà ideata un’applicazione dove saranno riportati anche i posti per il ritiro. Per quanto concerne l’attivazione, il tutto dovrebbe partire da maggio 2024. La situazione in Italia, al momento, non è sicuramente delle migliori: l’Assegno di inclusione (sai cosa puoi acquistare con la nuova carta?) è un ottimo aiuto ma il problema è che troppe famiglie che vivono in povertà sono state tagliate fuori. Per questo motivo, il Governo starebbe già studiando una soluzione per includere tutti quelli che hanno i requisiti giusti.

Francesco DAndolfo

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago