Attualità

Asciugamani ruvidi? Il trucco della nonna non fallisce: mai avuti così morbidi

Seguendo questi step durante lavaggio e asciugatura, i nostri asciugamani saranno soffici e profumati come quelli di un hotel di lusso

Che meraviglia quando ci concediamo un bagno caldo per rilassarci e rigenerarci dopo una giornata di stress e frenesia. Ma se restare in ammollo nel nostro bagno caldo e profumato è un momento di totale piacere, non possiamo poi rovinarlo lasciandoci avvolgere da un asciugamano duro e ruvido, che ci darà una sensazione fastidiosa e sgradevole una volta a contatto con la nostra pelle.

Se in hotel siamo affascinati e coccolati dalla morbidezza degli asciugamani, soffici come delle nuvole e sempre profumati, è bene sapere che non dobbiamo più invidiare quelle splendide parentesi. Con i giusti accorgimenti anche in nostri asciugamani di casa saranno sempre morbidi e profumati come quelli di un hotel di lusso, e la nostra pelle non sentirà altro che un abbraccio di morbidezza. Vediamo come riuscirci.

Aceto e acqua morbida: il trucco per asciugamani morbidi

Un asciugamano morbido ci rilasserà di più (Spraynews.it)

Una delle principali discriminanti perché un asciugamano sia morbido al tatto è sicuramente la tipologia e la qualità del tessuto. Sicuramente in ambienti professionali come spa e hotel di lusso gli asciugamani utilizzati sono sempre asciugamani realizzati quasi totalmente in fibra naturale. Il cotone, ad esempio, è il re della morbidezza quando lo tocchiamo. Al contrario, i tessuti acrilici sono da evitare.

Se il tessuto è parte fondamentale per avere una base morbida, il resto del lavoro sta nel preservarla e mantenerla a lungo. Per questo motivo è fondamentale usare asciugamani in cotone e fibre naturali, ma è altrettanto fondamentale trattarli con altissima cura. Nelle spa e negli hotel di lusso i procedimenti di lavaggio e anche di asciugatura seguono degli standard altissimi per assicurare un’igienizzazione elevata ma anche una morbidezza imprescindibile.

Proprio per questo è importantissimo utilizzare prodotti e tecniche ad hoc a cominciare dal lavaggio. Un esempio è l’acqua morbida, che addolcendo l’acqua neutralizza l’acqua dura che rende ruvide le fibre. Un altro trucco è scegliere l’aceto bianco come ammorbidente durante il risciacquo, per rimuovere i residui di detersivo e ammorbidire i tessuti senza aggredirli. In questo ambito, dimezzare il dosaggio di detersivo, evitando depositi nelle fibre, aiuterà nella morbidezza.

Uno step sottovalutato: la stiratura

Altrettanto importante è il momento dell’asciugatura. Gli asciugamani più morbidi sono quelli asciugati all’aria aperta, ma non è sempre possibile. Se utilizziamo questo metodo, è fondamentale non fare questi errori! Utilizzando l’asciugatrice si possono aggiungere palline da tennis per separare le fibre. Inoltre anche i lavaggi troppo frequenti rovineranno le fibre dei tessuti rendendoli ruvidi. Uno standard ottimale è lavarli ogni 3-4 utilizzi.

Uno step finale spesso sottovalutato per quanto concerne la morbidezza è quello riguardante il momento della stiratura. Una stiratura ottimale sarà essenziale per preservare la sofficità dei nostri asciugamani di casa. In tal senso, dovremmo imparare a stirare con ferro da stiro utilizzato a bassa temperatura. Utilizzando questo accorgimento avremo come risultato di lasciare distese le fibre e di non bruciarle come potrebbe accadere se andassero a contatto con le alte temperature.

Ma dopo lavaggio, asciugatura e stiratura, il tocco conclusivo che darà ancora più piacevolezza e meraviglia alla morbidezza è profumarli. Se anche a casa avremo asciugamani soffici e profumati, sembrerà davvero di essere in una spa. È importante non commettere questi sbagli, sennò avranno un cattivo odore. Potremo utilizzare degli oli essenziali, aggiungendo qualche goccia nel ciclo di risciacquo o anche sulle palline da tennis inserite in asciugatrice.

Le essenze più rilassanti e dal sentore di fresco sono eucalipto o lavanda.  Può però essere divertente anche giocare in questo step, provando e sperimentando nuove profumazioni secondo il proprio gusto personale, si amano fragranze dolci o più forti, se si cercano sensazioni agrumate, rinfrescanti o energizzanti. In tal senso tra limone, arancia, menta, non abbiamo che l’imbarazzo della scelta e divertirci a scegliere di volta in volta l’olio essenziale che desideriamo goderci.

Sara Picardi

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

2 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago