Come fare domanda per l'Assegno di Inclusione - Spraynews.it
É arrivato l’Assegno di Inclusione a sostituire il Reddito di Cittadinanza, una breve guida per scoprire a chi è rivolto e come fare domanda.
Con l’arrivo del 2024 è stato inaugurato l’Assegno di Inclusione, una misura di sostegno economico e inclusione sociale fortemente voluto dal governo Meloni.
Sulla carta non sembra differire di molto dal ormai vecchio Reddito di Cittadinanza, ma andiamo a vedere nello specifico chi può accedere a questo nuovo sussidio e qual è l’iter per poter presentare la domanda.
Moltissimi degli ormai ex percettori del Reddito di Cittadinanza, con loro altre persone in Italia, dal 1 gennaio 2024 hanno iniziato a chiedersi come poter prendere parte al nuovo strumento messo a disposizione dal governo. Un sostegno economico mensile legato al tentativo di inclusione sociale e lavorativa del soggetto richiedente.
Ma quali i sono i requisiti per poter fare domanda? A chi bisogno rivolgersi? Quali documenti sono necessari?
In questo articolo proveremo a rispondere brevemente a queste tre domande!
Come si può leggere nel sito ufficiale del Ministero dove viene presentato il programma, le persone che possono accedere al sostegno devono rispettare due requisiti principali: il reddito e la composizione del nucleo familiare di appartenenza.
Per quel che riguarda la composizione del nucleo, questo deve rispettare almeno una delle seguenti opzioni:
Tornando invece al primo punto, quello economico, le condizioni sono quelle di:
Oltre a queste, i requisiti richiesti sono quelli di cittadinanza, residenza e soggiorno.
Se rientrate nelle categorie di reddito e nucleo familiare potete quindi iniziare a muovervi per fare richiesta.
L’iter da seguire non sembra molto complesso, infatti è possibile scegliere se fare domanda in autonomia o rivolgersi al proprio Patronato.
Nel primo caso è necessario possedere le chiavi di accesso del profilo personale del portale INPS e da lì iniziare a compilare i diversi form proposti.
Nel secondo, invece, basterà prendere appuntamento con gli uffici del Patronato a cui ci si rivolge abitualmente e presentare tutta la documentazione necessaria.
Che decidiate di fare online la domanda o di rivolgervi ad un professionista, in entrambi i casi verranno chiesti dei documenti necessari per la compilazione.
Per evitare di iniziare e poi doversi interrompere è bene controllare di avere già tutto pronto, così da non dover rimandare l’invio.
I dati e i documenti necessari per compilare la richiesta dell’Assegno di Inclusione sono:
Una volta compilata e inoltrata la domanda è necessario attendere circa un mese per sapere se la richiesta è andata a buon fine e per ricevere la prima mensilità.
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…
Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…