Attualità

Assegno Unico Universale, aumenta la quota massima: i nuovi importi e chi può ottenerli

L’Assegno Unico Universale 2024 presenta alcune novità ed aumenti rispetto all’anno precedente: vediamo insieme i nuovi importi e i beneficiari

L’Assegno Unico Universale è una misura che va a sostegno delle famiglie con i figli a carico fino al compimento dei 21 anni di età. Per i figli disabili invece non esiste limite di età. Un vero e proprio aiuto economico, unico e stabile rivolto a tutti, che è andato a sostituire le precedenti agevolazioni che esistevano per i figli a carico.

Con il termine Universale viene indicato che la misura si rivolge a tutti, a prescindere dalla situazione lavorativa ed economica in cui versa la famiglia, senza limiti massimi di reddito. Infatti chiunque può effettuare la domanda per ogni figlio a carico a partire dal 7° mese di gravidanza. Sono previsti vari scaglioni a seconda del valore dell’ISEE presentato, se invece non si allega il documento si ha diritto a ricevere l’importo previsto minimo. Dal secondo figlio in poi è prevista una maggiorazione dell’importo dell’assegno.

L’Assegno Unico Universale

Famiglia con 3 figli (SprayNews.it)

L’Assegno Unico Universale è una misura economica di aiuto e sostegno per le famiglie con figli a carico entrata in vigore il 1° marzo 2022 con la Legge Delega 46/2021. La ratio alla base dell’agevolazione è andare a sostituire tutte le precedenti misure e prestazioni come il premio nascita, il bonus bebè, il fondo prestiti genitori, gli Assegni al nucleo familiare e le detrazioni sui figli a carico.

LAssegno Unico Universale è quindi un’unica e universale prestazione economica erogata a tutte le famiglie con figli fisicamente a carico fino al raggiungimento dei 21 anni di età. La semplificazione ha regolato definitivamente tutte le prestazioni che si erano accumulate nel tempo, permettendo una maggiore trasparenza e chiarezza nell’erogazione e nelle richieste. Per ottenere la prestazione è necessario presentare la domanda, ma senza l’obbligo del modello ISEE, senza il quale si ha diritto al minimo erogabile previsto che è di 50 euro a figlio. Se invece si presenta l’ISEE sono previste delle maggiorazioni sino ad un massimo di 175 euro a figlio, per cui più basso è l’indicatore più alto sarà l’assegno.

Le novità per il 2024

Da gennaio 2024 cambiano gli importi dell’Assegno Unico Universale e scatteranno i pagamenti degli importi rivalutati grazie ad alcune modifiche di legge e all’adeguamento legato al costo della vita e al tasso di inflazione del 2023. La decisione del Governo identifica nel 5,4% l’aumento previsto, oltre al 50% in più per i figli fino ad 1 anno di vita e per i nuclei con 3 o più figli con l’ISEE inferiore ai 40mila euro.

Gli aumenti previsti per effetto degli adeguamenti di gennaio 2024, come ci spiega la Stampa, possono arrivare a 200 euro a figlio e il minimo salirà oltre i 57 euro. Gli aumenti non riguardano esclusivamente gli importi della misura, ma anche il numero di famiglie alle quali è destinata, grazie alle modifiche intervenute sul tetto Isee base di 17.139,25 euro, sotto il quale l’aumento arriverà a 199 euro a figlio. L’importo minimo invece riguarderà le famiglie con più di 45.704 euro contro i precedenti 43.240 euro. L’erogazione dei nuovi importi arriverà a febbraio e la differenza spettante a gennaio sarà recuperata con un conguaglio nelle mensilità successive.

Paola Ferraro

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

5 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago