Attualità

Assicurazione auto anche su questi veicoli: la novità non piacerà agli automobilisti

Dal prossimo anno l’assicurazione auto sarà obbligatoria anche su questi veicoli. La novità non è piacevole per gli automobilisti. 

Grande novità a partire dal 2024, con gli automobilisti che dovranno applicare l’assicurazione anche su altri veicoli su cui prima non era prevista. L’ultima norma non farà di certo piacere a chi ha uno di questi veicoli: cosa cambia rispetto al passato.

L’assicurazione auto è un elemento fondamentale per diversi motivi e tutti questi sono finalizzati per garantire non solo la sicurezza finanziaria, ma anche la tutela legale per il conducente e per terzi. In molti paesi, compresa l’Italia, l’assicurazione auto è obbligatoria per legge. Infatti i conducenti devono avere almeno una copertura di responsabilità civile per coprire eventuali danni a terzi nel caso in cui ci sia un incidente stradale.

L’assenza dell’assicurazione può comportare sanzioni legali, multe e delle volte addirittura la sospensione della patente di guida. Dal 2024 però ci saranno delle novità che di certo non faranno piacere agli automobilisti italiani. Infatti dal prossimo anno sarà obbligatoria anche per questi veicoli. E’ importante quindi sapere che cosa accadrà a partire dal prossimo anno.

Assicurazione auto, dovrai applicarla anche su questi veicoli: cosa cambia

Dallo scorso 23 dicembre è arrivata una significativa modifica normativa per tutti i veicoli a motore, inclusi quelli parcheggiati nelle aree private. Il decreto legislativo n. 184 del 22/11/2023, recependo una direttiva europea, ha istituito l’obbligo di assicurare tutti i veicoli, anche quelli fermi o parcheggiati in spazi privati. Questa nuova disposizione abolisce la possibilità di non assicurare veicoli non in movimento o fermi su strade o in luoghi non accessibili al pubblico. La normativa si estende a tutti i veicoli immatricolati in Italia.

Su quali veicoli nel 2024 l’assicurazione sarà obbligatori (spraynews.it)

Tra questi sono compresi anche quelli con una velocità superiore a 25 km/h o un peso superiore a 25 kg e una velocità superiore a 14 km/h. Da notare che questa regola si applica anche ai rimorchi. Il cambio di prospettiva dietro a questa decisione è il concetto di “rischio statico”: ora, un veicolo è considerato un rischio anche quando è fermo. Nonostante ciò sono state stabilite anche alcune regole. Infatti ad essere esclusi dall’obbligo di assicurazione troviamo i veicoli formalmente ritirati dalla circolazione, come quelli radiati per l’esportazione all’estero, nonché i veicoli soggetti a sequestro o fermo amministrativo.

Un’altra eccezione riguarda i veicoli che non possono essere utilizzati per il trasporto, visto che in questi casi non è richiesta l’assicurazione. Inoltre resta possibile sospendere l’assicurazione per un massimo di 10 mesi all’anno, con la possibilità di estendere questa sospensione a 11 mesi all’anno per i veicoli storici. Questa quindi è la grande normativa che cambierà lo scenario delle assicurazioni a partire dal prossimo anno.

Loris Porciello

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

7 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago