Dove e quando vedere le aurore boreali nel 2024 - Spraynews.it
L’Aurora Boreale è uno spettacolo di luci del cielo terrestre che tutti vorrebbero vedere almeno una volta nella vita.
Intorno al fenomeno dell’aurora boreale, caratterizzato visivamente da bande luminose che assumono un’ampia gamma di forme e colori, rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, sono nate e si sono sviluppate leggende che ne hanno parlato come di un fenomeno molto raro, visibile solamente al Polo.
La buona notizia invece è che questo fenomeno luminoso è facilmente visibile anche in altre Regioni del mondo, sicuramente nordiche ma non necessariamente facenti parte della calotta polare, e sono state studiate così diffusamente che ora è anche possibile prevedere dove e quando avverranno.
Ora quindi è stato possibile prevedere dove sarà possibile vedere un’Aurora Boreale nel 2024, in quali regioni e in che lasso di tempo sarà possibile assistere a questo tipo di fenomeno. Provocato dalle particelle luminose che provengono dallo spazio, o forse dagli spiriti (come vogliono alcune leggende), ma di sicuro più facile da vedere di quanto si pensi.
Come già detto, le aurore boreali sono visibili non solamente nella calotta polare artica, ma anche in posti molto più facilmente raggiungibili. Il Nord della Scandinavia, ad esempio, la Finlandia, la Norvegia, ma anche la Lapponia, le Isole Shetland che si trovano in Scozia, ed anche (sebbene molto raramente) in alcune zone d’Italia.
Nel 2024, ma anche in generale, ci sono dei periodi privilegiati per poter vedere un’Aurora Boreale che cambiano a seconda della destinazione. In Islanda, il periodo migliore va da settembre a metà aprile, in Norvegia da settembre alla fine di marzo, in Finlandia e Svezia lo stesso, in Alaska da agosto a fine settembre e in Cana nell’intera stagione invernale.
In corrispondenza degli equinozi di autunno e di primavera è molto più facile assistere a una aurora boreale, mentre nelle regioni nordiche è facile vederle da febbraio a marzo, durante la notte polare. L’orario migliore è dalle 6 di sera all’1 di notte, ma in generale il lasso di tempo più preciso è tra le 22 e le 23. Le aurore sono più intense quando sono in corso tempeste magnetiche causate da una forte attività delle macchie solari. In genere sono visibili nelle regioni vicine ai poli, ma possono occasionalmente essere viste molto più lontano, fino a 40° di latitudine.
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…
Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…