Attualità

Bagno senza finestre? La pianta che tiene lontana l’umidità e la muffa

Uno dei fastidi principali dei bagni delle nostre case senza finestre è quello dell’umidità e della muffa. C’è una pianta che aiuta a risolvere il problema. 

Non sono poche in Italia le case, soprattutto quelle di vecchia costruzione, che nel momento dell’acquisto presentano delle limitazioni strutturali che non possono essere eliminate nemmeno con ristrutturazioni. In tante si presenta uno dei problemi più comuni, quello del bagno senza finestre, che non è il massimo in quanto a soluzioni di arieggiamento delle abitazioni.

Infatti la presenza della finestra nei bagni è una peculiarità tipica della nostra cultura, anche se spesso in contrasto con quelle di molti altri Paesi dove si progettano i bagni all’interno delle abitazioni senza finestre. Tuttavia, recentemente, per motivi strutturali, spazi più ridotti e necessità pratiche, sempre più bagni vengono realizzati senza una via di fuga.

Il problema principale di questo tipo di struttura è l’accumulo di umidità, che non può essere facilmente risolto. Sebbene si possa lasciare la porta aperta come soluzione temporanea, non è certo la migliore opzione, quindi è necessario intervenire con accorgimenti mirati. L’umidità stagnante nel bagno è un problema serio, spesso sottovalutato.

Bagno senza finestra: la soluzione contro umidità e muffa è una pianta

Aloe (Spraynews.it)

Anche nei bagni con finestre, l’umidità può essere dannosa. Però in questo caso di assenza, si aggiungono anche agli svantaggi estetici altre criticità, poiché si favorisce la formazione di muffa che può diffondersi negli spazi adiacenti, come la doccia o la vasca da bagno, e generare cattivi odori, è anche dannosa per la qualità dell’aria.

La mancanza di una finestra impedisce il ricambio d’aria, rendendo necessarie soluzioni alternative. Una soluzione pratica è l’installazione di un piccolo sistema di areazione per rimuovere l’umidità e filtrare l’aria pesante. Tuttavia, oltre a questa soluzione tecnologica, è possibile considerare l’aggiunta di piante, che rappresentano una valida e gradevole alternativa.

Le piante possono essere ottime alleate nell’assorbire l’umidità, purificare l’aria e regolare la temperatura. Questo metodo può essere efficace e può integrare o sostituire altri dispositivi simili. È importante scegliere le piante corrette, poiché alcune possono aumentare ulteriormente l’umidità.

Tra le migliori opzioni ci sono l’aloe vera, che è notevole per le sue proprietà, la gerbera che assorbe l’umidità attraverso i suoi fiori, l’azalea che svolge un ruolo simile, oltre all’orchidea e al bambù. Queste piante sono adatte alla vita in appartamento senza necessità di luce solare diretta, quindi non solo sono decorative ma anche efficienti ed economiche.

Matteo Buonocore

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago