Attualità

Bollo auto cancellato: basta portare questo documento all’Agenzia delle Entrate e non paghi più

Bollo auto cancellato: basta portare questo documento all’Agenzia delle Entrate per evitare di pagarlo. Scopriamo come fare per arrivare a questo risparmio. 

Una delle tasse che gli italiano odiano di più è sicuramente quella del bollo auto, anche perché appare come un grande fastidio che spesso dimentichiamo. Legata al possesso di un veicolo nel nostro paese, si tratta di un vero e proprio obbliga ed è visto come una vessazione rispetto al pagamento della Rc auto e della revisione, che comunque appaiono come giustificate e in qualche maniera dovute.

Non accade lo stesso per il bollo, che annualmente va versato se non si vuole incappare in spiacevoli sanzioni (multa pari al 30% dell’importo non versato) anche gravi. Qualcuno tenta anche di non pagarlo, consapevole di andare incontro a possibili rischi se si viene scoperti. Meglio non correrli e magari cercare di capire se esistono presupposti (legali) che possono portare a non arrivare al pagamento.

Per arrivare a questo obiettivo bisogna verificare i requisiti necessari e fare una richiesta all’Agenzia delle Entrate mostrando tutta la documentazione. Proviamo a capire nel dettaglio come si può arrivare a questa soluzione, partendo dal presupposto che il costo del bollo auto non è uguale per tutti, e che varia a seconda delle caratteristiche del veicolo.

Presenta questi documenti all’Agenzia delle Entrate e non pagherai più il bollo

Come evitare il bollo auto (Spraynews.it)

Ma anche alla regione di residenza del proprietario. Per calcolare l’importo dovuto, è sufficiente consultare la tariffa per kW in base alla classe ambientale e moltiplicarla per i kW del proprio veicolo, tenendo presente che per i veicoli con una potenza superiore a 100 kW la tariffa è differenziata. Come detto, anche se il bollo è obbligatorio per tutti, ci sono delle eccezioni.

Le prime riguardano le auto elettriche e ibride esenti dal pagamento per i primi 5 e 3 anni rispettivamente dall’immatricolazione. Anche i possessori di auto d’epoca e di auto intestate a un disabile possono ritenersi esenti. Tuttavia, per ottenere questa ultima esenzione è necessario presentare un’apposita documentazione all’Agenzia delle Entrate.

Ovviamente in questo caso si dovrà dimostrare che il veicolo è intestato a un disabile, definito come colui che beneficia della legge 104 e ha una capacità motoria ridotta o assente. Ma attenzione ai controlli, poiché alcuni cercano di eludere la normativa intestando il veicolo a un parente disabile pur non essendo attrezzato per il trasporto della persona con disabilità.

Matteo Buonocore

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

14 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago