Attualità

Bonus anziani 1.000 euro: prestazione universale, come fare a ottenerla

Arriva la prestazione universale per gli anziani: si tratta di un bonus di 1.000 euro che è riservato a una determinata categoria.

Il governo presieduto da Giorgia Meloni, nell’ultimo CdM, ha deliberato l’introduzione di una nuova misura riservata a una delle fasce più deboli della popolazione, vale a dire gli anziani. Si tratta di una prestazione che verrà erogata dall’Inps, che eseguirà prima una valutazione dello stato di bisogno di ciascun anziano che avanzerà domanda. La misura è sperimentale, ma si spera che diventi definitiva.

L’hanno definita prestazione universale per anziani, ma non è rivolta a tutte le persone sopra una certa soglia di età: invece, andrà a dare il proprio contributo a quelle persone che hanno necessità primarie di una determinata tipologia. Tale misura, infatti, è destinata ad anziani ultraottantenni non autosufficienti con “un livello di bisogno assistenziale gravissimo”. Vi è anche una soglia massima ISEE stabilita in seimila euro.

A chi è rivolta la prestazione universale per anziani introdotta dal governo Meloni?

Assistenza agli anziani (Spraynews.it)

La nuova misura sperimentale sarà in vigore dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 e sono in fase di analisi diverse novità che il governo intenderà introdurre: la bozza del decreto legislativo, esaminata in Consiglio dei Ministri, potrebbe comunque subire modifiche in corso d’opera. La cosiddetta prestazione universale per anziani, a quanto pare, avrà una quota fissa monetaria, corrispondente all’indennità di accompagnamento.

A questa cifra, a cui gli anziani come noto hanno già diritto, verrà sommata una quota integrativa denominata “assegno di assistenza”, che è appunto la nuova prestazione introdotta dal governo Meloni e che ammonta a mille euro al mese. La cifra andrà a coprire il costo del lavoro di cura e assistenza svolto da chi assiste gli anziani, così come l’acquisto di servizi di cura e assistenza che vengono forniti da imprese qualificate.

Si tratta di un provvedimento che è teso a garantire per gli anziani, che vogliano continuare a ricevere cure nella propria casa, di poterne avere diritto in maniera economicamente “serena”. Il decreto che introduce questa prestazione universale – ha spiegato la premier Giorgia Meloni in conferenza stampa – stanzia oltre un miliardo di euro per i primi due anni.

Gabriele Mastroleo

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

7 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago