In arrivo il bonus bimbi di 3000 euro (spraynews.it)
Un bonus di 3000 euro spetta alle famiglie italiane con bimbi. Si può chiedere subito ed è mensile. Ecco come ottenerlo.
L’Italia sta attraversando un periodo di crisi economica ormai da diversi anni. Ma è soprattutto nell’ultimo triennio che la situazione sembra peggiorata.
Prima il Covid e poi la guerra da Russia e Ucraina: al centro la crisi energetica. La crisi ha colpito tutte le famiglie e il governo sta cercando di aiutare tutti nel miglior modo possibile. Per esempio, con incentivi e agevolazioni con lo scopo di offrire un sostegno economico alle famiglie.
Per aiutare le famiglie italiane con bimbi il governo offre un bonus mensile che può arrivare fino a 3ooo euro. Si tratta del bonus asilo nido che è in vigore anche per il 2023.
Con questo sostegno economico le famiglie possono pagare le rette degli asili nido sia pubblici sia privati. Può essere richiesto anche se i bambini soffrono di una grave patologia cronica.
Tuttavia, il bonus non è destinato a tutte le famiglie ma a quelle che rispettano alcuni requisiti e condizioni. Requisito imprescindibile è la cittadinanza italiana, comunitaria oppure il possesso di un regolare permesso di soggiorno valido nell’Unione europea.
Inoltre, a prescindere dalla cittadinanza, il bonus è destinato anche alle famiglie con protezione sussidiaria o con status di rifugiati politici.
A richiedere il sostegno economico dovrà essere il genitore che effettivamente paga le rate dell’asilo nido e si dovrà dimostrare che il bambino vive con il padre.
Un’altra condizione è l’indicazione del numero di mesi che il bimbo ha frequentato l’asilo, a partire da gennaio fino a dicembre 2023. Poi, se si hanno più figli che frequentano il nido la domanda dovrà essere fatta per entrambi separatamente.
Oltre ai requisiti e alle condizioni suddette, potranno richiedere il bonus bimbi 3000 euro le famiglie con le seguenti soglie ISEE minorenni:
Attenzione: l’importo non deve superare l’importo pagato per la retta dell’asilo nido.
Le famiglie con bambini di età inferiore ai 3 anni che per motivi di salute (gravi patologie croniche) non possono frequentare l’asilo nido potranno ottenere il bonus in un’unica soluzione invece che mensilmente. Oltre alla domanda, dovranno presentare anche un certificato medico rilasciato dal pediatra.
Due le scadenze da segnare in rosso sul calendario:
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…