Attualità

Bonus psicologo, arriva la circolare dell’INPS: come presentare la domanda

Bonus psicologo, arriva la circolare da parte dell’INPS che fa chiarezza su tutto. Ecco cosa c’è da sapere sul punto.  

Negli ultimi anni l’attenzione verso la salute mentale sta per fortuna aumentando, ottenendo il suo riconoscimento. Questo perché per tanto tempo si è pensato che la salute coinvolgesse solamente quella fisica e non quella mentale, considerando quindi fattori come ansia, depressione come delle questioni meramente passeggere da non tenere in considerazione. 

Avere un supporto psicologico invece è molto utile e soprattutto dopo la pandemia l’esigenza si è fatta sempre più impellente. Ecco perché il Governo dal canto suo si sta attivando per riconoscere determinati aiuti e affinché gli italiani possano così rivolgersi a dei professionisti anche se non hanno grandi risorse economiche.

Bonus psicologo: la disciplina

Bonus psicologo le domande (Spraynews.it)

L’idea che la depressione, l’ansia o qualsiasi cosa turbi la psiche possa essere facilmente superato parlandone con una persona di fiducia è veramente sbagliato ed è giusto al contrario modificare questo atteggiamento. Andare verso la direzione giusta ossia rivolgendosi ad un esperto, ad un professionista: lo psicologo.

Ecco perché l’INPS ha presentato circolare per poter beneficiare del bonus psicologo e l’ha fatto lo scorso 15 febbraio nella circolare numero 34. Ha fatto chiarezza sul punto predisponendo alcuni elementi essenziali. Dunque, per quanto concerne la richiesta può essere presentata dal 18 marzo al 31 maggio, questo è il lasso temporale utile e può essere presentata solo in via telematica accedendo al servizio contributo sessioni psicoterapia.

Basta andare sul sito www.inps.it nonché alla sezione dedicata. Per accedere è necessario avere lo spid di livello 2 o superiore, carta identità elettronica 3.0 o carta nazionale dei servizi. 

Le graduatorie

Il 31 maggio verranno presentate le graduatorie per l’assegnazione del beneficio distinte regione per regione e tenendo conto del valore ISEE più basso. A parità di valore ISEE verrà preferito chi cronologicamente ha presentato prima la domanda. Il completamento della definizione di graduatoria verrà comunicato con un messaggio pubblicato sul sito dell’INPS. Le graduatorie sono valide fino ad esaurimento delle risorse sociali stanziate per il 2024.

L’Inps provvede successivamente a rimborsare i professionisti interessati per le prestazioni effettivamente erogate, per le quali chiaramente sia stata emessa regolare fattura entro il mese successivo a quello di caricamento nell’apposita procedura. Il rimborso avverrà tramite accredito diretto sul conto corrente comunicato dagli stessi professionisti durante la presentazione della domanda.

Maria Longo

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

58 minuti ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago