Attualità

Bucce d’aglio, solo un pazzo le butta: sono miracolose

Bucce d’aglio, solo un pazzo le butta: sono miracolose e possono servire in tanti modi. Ma in pochi conoscono questi trucchetti utilissimi. Andiamoli a scoprire. 

Le bucce d’aglio solitamente sono ritenuti scarti che vanno buttati, ma in realtà è assolutamente da pazzi, poichè sono utilissimi e li possiamo riutilizzare in molti modi. L’aglio è un bulbo molto utilizzato in cucina, e infatti è un ottimo insaporitore di sughi. In particolare sono due i suoi utilizzi più classici, che rendono i nostri piatti più saporiti.

Uno dei modi in cui utilizziamo questo bulbo è tagliarlo a metà oppure anche intero per soffriggerlo nell’olio della padella per arricchire di sapori il sugo della pasta. Nel momento in cui l’aglio avrà un aspetto dorato e avrà trasferito tutto il sapore allora possiamo eliminarlo dalla padella.

Un altro modo in cui l’aglio viene spesso utilizzato, è sicuramente quello di insaporire i secondi di carne, ma invece di tagliarlo a metà viene spremuto con uno schiacciapatate, fino a farlo diventare una purea. Quello che però ci sfugge è che oltre al bulbo anche le bucce possono essere riutilizzate. Vediamo nei particolari la funzione utile delle bucce dell’aglio.

Bucce d’aglio: il loro utilizzo oltre la cucina

Infuso bucce d’aglio (Spraynews.it)

In genere, senza rendercene conto, commettiamo un errore comune di scartare e buttare le bucce d’aglio dopo aver pelato e pulito il bulbo per renderlo pronto all’uso. Ma un’alternativa intelligente per non sprecare questa risorsa, è quella di conservare le bucce  in un contenitore di vetro ogni volta che utilizziamo l’aglio. Quando si avrà accumulato una notevole quantità di bucce, possiamo sfruttare al massimo le loro proprietà benefiche.

Infatti questi “scarti” sono utilissimi per il terreno del nostro giardino. Quindi oltre a evitare uno spreco, le bucce d’aglio sono un nutrimento prezioso per le piante, poichè ricche di antiossidanti. Queste, essendo totalmente naturali, si decompongono e vengono assorbite dal terreno. Ma non è tutto. Possiamo creare anche un antiparassitario con quattro spicchi d’aglio incluse le bucce, una cipolla e aggiungendo un peperoncino.

Come prepararlo? E’ molto semplice. Prima di tutto, se possediamo un mortaio, dobbiamo iniziare a schiacciare tutti gli ingredienti fino a ridurli in purea. A questo punto mescoliamo tutto in un litro di acqua e lasciamolo in emulsione per circa un’ora, e infine trasferiamo tutto il composto in un contenitore con spruzzino pronto per l’utilizzo.

Inoltre un altro utilizzo utile è quello di preparare degli infusi a base di bucce d’aglio. Queste, appunto ricchissime di antiossidanti possono dare dei benefici al nostro organismo. Quindi prima di buttarle via pensiamoci bene, poichè sarebbe uno spreco enorme sia per il nostro giardino e piante, ma anche per la nostra salute.

Matteo Buonocore

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

7 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago