Attualità

Cappuccino a colazione, perché non dovresti mai berlo: svelato il vero motivo

Ci sono delle ragioni che portano a sconsigliare di bere il cappuccino a colazione, ecco perché sarebbe dannoso.

Tutti noi sappiamo, perché ci viene ripetuto in continuazione dagli esperti, che la colazione è il pasto più importante della giornata. Infatti, il cervello e il metabolismo devono essere attivati nel modo giusto per poter affrontare poi tutte le ore che ci sono fino a quando si va a dormire e riposare.

Molti italiani hanno l’abitudine di non fare colazione, oppure di fare una colazione non proprio adeguata. C’è chi preferisce, ad esempio, bere il cappuccino a colazione, ma secondo gli esperti questa rientrerebbe tra le abitudini sbagliate.

È un’abitudine che coinvolge sia gli adulti che i bambini. In questo articolo proveremo a darvi qualche consiglio e qualche informazione in più sull’argomento. Ecco perché il cappuccino non è l’alimento giusto del mattino.

Cappuccino a colazione: perché non si dovrebbe bere

Il cappuccino è un’invenzione italiana ed è in Italia che è maggiormente diffuso. Si tratta di una bevanda composta da caffè e latte montato a vapore. Spesso si aggiunge il cacao o la cannella ed è ottimo per gli italiani da sorseggiare con un cornetto. Pochi sanno resistere a quella schiuma o quella crema che si forma in superficie.

Cappuccino e cornetto (Spraynews.it)

Nonostante la tradizione, il gusto e l’abitudine ci porti in questa direzione, però, i nutrizionisti sconsigliano di bere il cappuccino a colazione. Il motivo è proprio l’accostamento tra caffè e latte, che non sarebbe adeguato.

Gli esperti dicono che gli antiossidanti naturali del caffè, che sarebbero assolutamente utili per il nostro organismo, vengono annientati dalla caseina presente nel latte. L’unione tra le due sostanze, inoltre, crea tannato di albumina, la quale rende più pesante la bevanda per l’intestino.

Insomma, il risultato di mettere caffè e latte insieme è una bevanda molto calorica e poco digeribile. Inoltre, chi soffre di colite o sindrome del colon irritabile può avvertire irritazione al tratto intestinale.

Quali sono le alternative?

Detto questo, gli esperti ci aiutano dandoci delle alternative al latte vaccino. La soluzione più indicata è sostituirlo con il latte vegetale, quindi, fare una bevanda che contenga caffè e latte vegetale che può essere latte di soia, di mandorla, cocco, avena o miglio.

Non si tratta propriamente di latte, ma è una bevanda che si estrae da questi elementi e che contiene molte proteine, vitamine e tutto ciò che serve all’organismo.

Naturalmente, queste sono informazioni del tutto generali. Ognuno di noi deve consultare un nutrizionista per sapere che cosa sarebbe meglio mangiare in base alla propria situazione personale.

Nadia Fusetti

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

11 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago