Carbonara di mare: la ricetta (Spraynews.it)
E’ un piatto delizioso e da quando ho imparato a prepararlo, in famiglia me lo chiedono ogni domenica: la carbonara di mare a casa mia ha conquistato davvero tutti.
Basta con la carbonara tradizionale. Nonostante sia un piatto evergreen e una specialità della cucina italiana, talvolta preparare qualche variante aiuta a rendere vivo il piacere di cucinare e di mangiare: la carbonara di mare unisce i punti di forza della classica carbonara al sapore impareggiabile del pesce.
Parliamo di una ricetta originale dove la cremosità delle uova si sposa perfettamente con la freschezza del pesce: il risultato finale conquista fin dal primo assaggio. Il pesce può essere personalizzato in base ai propri gusti: si può optare per il tonno per un sapore più deciso, o salmone e gamberi per un piatto più delicato. Si possono aggiungere o togliere ingredienti a proprio piacimento: insomma, c’è da sbizzarrirsi e giocare un po’ davanti ai fornelli. Il piatto che ne risulterà, avrà un sapore unico e senza pari: provare per credere.
Prepariamo insieme la carbonara di mare nella dose per 4 persone: la ricetta può essere tranquillamente preparata anche da chi non ha troppa esperienza ai fornelli. Servirà seguire step-by-step il procedimento e considerare 15 minuti per la preparazione e 15 minuti per la cottura. Prima di tutto, è bene munirsi di cucchiaio di legno, padella, pentola e degli ingredienti necessari:
Il primo passaggio consiste nell’unire uova e tuorli in una ciotola e sbattere bene con una forchetta. Ancora, vanno uniti il formaggio grattugiato e il pepe nero. Nel frattempo, va messo l’olio Evo in una padella, mentre nella pentola va portato ad ebollizione un quantitativo modesto d’acqua, da salare e nel quale mettere la pasta da cuocere (a tal proposito, scopri quali sono i 5 errori più comuni che vengono commessi nel cuocere la pasta).
Mentre la pasta sta cuocendo, va fatto soffriggere lo spicchio d’aglio nella padella con l’olio, poi va aggiunto il pesce già pulito e tagliato a cubetti. Se necessario, va aggiustato con sale e pepe. Dopo aver fatto rosolare leggermente il pesce, va sfumato con il vino bianco e lasciata evaporare la parte alcolica prima di coprire e mettere da parte.
In un’altra padella, va scolata la pasta e versata la crema d’uovo. Amalgamare il tutto e aggiungere il pesce cotto. Mescolare gli ingredienti tra loro e terminare il procedimento unendo del prezzemolo fresco tritato. La ricetta è completa e va servita ancora calda. Buon appetito!
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…