Attualità

Carlo Cracco la fa così la cotoletta alla milanese ed è perfetta: guarda qui i suoi trucchi|Panatura croccante che non si stacca

Recentemente è stata pubblicata la ricetta della famosa cotoletta alla milanese, cucinata seguendo i consigli del grande cuoco Carlo Cracco.

La cucina è uno dei pilastri della società moderna, e il suo obiettivo è emozionare i palati di milioni di persone attraverso delle vere e proprie prelibatezze. Ma chi era il cuoco più famoso dell’antichità? Secondo gli storici, la prima star della cucina fu Marco Gavio Apicio, un cuoco romano famosissimo del I secolo d.C.

Inoltre, si pensa che sia stato addirittura il cuoco ufficiale dell’Imperatore Tiberio. Ciò che sorprende maggiormente di Apicio, è che sia riuscito ad influenzare intere generazioni di romani e di uomini e donne del Rinascimento, grazie ai suoi consigli di cucina tramandati nei secoli attraverso un trattato scritto da lui, intitolato “De re conquinaria”.

La cotoletta alla milanese di Carlo Cracco

Uno dei piatti preferiti dei lombardi è proprio la cotoletta alla milanese, la quale è molto semplice da preparare grazie ai suoi pochi ingredienti. Tuttavia, il grande cuoco Carlo Cracco l’ha riproposta nel suo ristorante, apportando qualche piccola modifica. Inoltre, lo stesso Cracco, che è stato protagonista in molte puntate di Masterchef, ha più volte ribadito che i piatti tipici vanno reinterpretati senza stravolgere la tradizione. Purtroppo, nonostante la moderna cotoletta alla milanese abbia mantenuto la tradizione e le aspettative, i clienti del ristorante del celebre cuoco veneto non sono stati particolarmente soddisfatti, soprattutto dopo aver letto il conto da pagare: 26 euro solo per una cotoletta. Ma come è stata realizzata questa pregiatissima e costosissima cotoletta? Si tratta semplicemente di costolette di carne di vitello impanata.

Cotoletta alla milanese (foto ansa) – spraynews.it

Ad ogni modo, il costo elevato non deriva dalla qualità del piatto ordinato, ma dal luogo in cui ci si trova e dall’importanza del ristorante stesso. Infatti, anche l’intero menu ha dei prezzi stellari: una birra Moretti da 33 cl costa ben 9 euro, mentre i primi piatti o una pizza Margherita raggiungono vette altissime. Pertanto, coloro che volessero assaggiare una buona cotoletta alla milanese potrebbero consultare altri ristoranti meno blasonati. Ma quali sono i trucchi per ottenere una cotoletta perfetta? Prima di tutto, bisogna acquistare il carrè di vitella, dopodiché prima di cominciare deve essere lasciata asciugare per 15 minuti a temperatura ambiente.

Successivamente, dopo la naturale asciugatura, può iniziare la panatura. In seguito, si deve procedere ad eliminare il grasso e a pulire l’osso, oltre a praticare delle incisioni sulla carne per non farla arricciare. Per quanto riguarda la panatura, è meglio non utilizzare il pane con la crosta, bensì il pangrattato di mollica. Inoltre, si consiglia di non mettere l’olio e lo strutto, poiché la tradizione milanese preferisce una carne cotta nel burro. Un altro segreto per ottenere una cotoletta alla milanese perfetta, è quello di mettere il sale solo alla fine, cioè quando è cotta.

Fabio Meneghella

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

4 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago