Attualità

Carta di inclusione, quando e dove ritirarla: informazioni preziose

Da gennaio hanno preso il via i versamenti per gli aventi diritto all’Assegno di inclusione: dove ritirare la carta con i soldi?

Quando il governo Meloni ha iniziato il proprio mandato una cosa è stata resa ben chiara: il Reddito di Cittadinanza sarebbe stato sospeso a fine 2023 e, al suo posto, sarebbe stata introdotta una nuova misura a supporto dei cittadini. Tale misura prende il nome di Assegno di Inclusione ed è dedicata ad alcune categorie sociali ben precise, ad esempio pensionati, disabili o nuclei familiari con redditi bassi.

Le domande per l’ADI si sono aperte verso la fine del mese di dicembre, mentre a gennaio hanno preso il via i versamenti sulla cosiddetta Carta di Inclusione. Similmente a quanto accadeva con il RdC, infatti, i soldi sono versati ogni mese su una carta di Poste Italiane. La stessa carta si potrà ritirare negli uffici postali, ma bisognerà seguire alcune modalità che vi esponiamo qui di seguito.

Carta di Inclusione: ritirala in Poste munito di documenti e codice fiscale

Carta di credito (Spraynews.it)

Innanzitutto bisognerà aver ricevuto la conferma che la domanda per l’Assegno di Inclusione è stata accolta. L’INPS sta infatti comunicando a tutti i richiedenti l’esito (positivo o meno) della propria domanda e anche alcune informazioni relative al ritiro della carta. Recandosi in un ufficio postale della propria provincia muniti di documenti di identità e codice fiscale, infatti, si potrà ritirare la propria Carta di Inclusione.

Il ritiro dovrà avvenire da parte del beneficiario, senza possibilità di delega, fatti salvi alcuni casi specifici. L’utilizzo della carta dovrà seguire modalità simili a quelle applicate per il vecchio RdC. Sarà infatti permesso un ritiro di contanti di massimo 100 euro, da moltiplicare per la propria scala di equivalenza. Inoltre non saranno permessi pagamenti online e il contributo potrà essere usato solo per spese di un certo tipo.

Requisiti per l’ADI: ne hai diritto?

Tali limiti sono pensati per evitare speculazioni sul contributo statale. Per accedere all’ADI (e di conseguenza alla Carta di Inclusione) bisogna infatti rientrare in determinati requisiti. In particolare il limite di reddito per il nucleo familiare è imposto a 6mila euro l’anno, da moltiplicare per la scala di equivalenza. Chi è titolare di un contratto di locazione, inoltre, potrà ricevere un contributo per l’affitto fino a un massimo di 3.600 euro l’anno. Anche questa cifra può subire alcune modifiche in base alla propria scala di equivalenza.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

5 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago