Attualità

Ceneri del camino, non buttarle: le puoi riutilizzare in tanti modi

Mai buttare le ceneri del camino: ci sono tanti modi (oltre 10) utili e anche rapidi che permettono di riutilizzarle. Andiamo a scoprire quali sono. 

Il calore emanato dal camino in casa non solo crea un’atmosfera accogliente, ma anche una quantità considerevole di cenere. Tuttavia, anziché considerarla semplicemente un rifiuto da smaltire, queste ceneri possono essere riutilizzate in ben 13 modi diversi, offrendo soluzioni economiche e sostenibili per una vasta gamma di attività domestiche.

Una delle opzioni è aggiungere le ceneri al compost, creando un fertilizzante naturale che nutre il terreno e promuove la crescita delle piante. Questo compost può essere utilizzato per arricchire il suolo di vasi o aiuole, offrendo un ciclo di vita completo per i residui organici.

Le proprietà abrasive delle ceneri le rendono anche ideali per la pulizia di varie superfici, come il vetro del camino o le macchie ostinate sui pavimenti. Miscelate con acqua, le ceneri possono rimuovere efficacemente residui di fuliggine o macchie di olio senza l’uso di detergenti chimici aggressivi.

Inoltre, le ceneri possono essere utilizzate come deterrente naturale per insetti e roditori. Sparpagliate negli angoli o negli spazi frequentati da questi animali, le ceneri possono aiutare a tenere lontani gli ospiti indesiderati senza l’uso di sostanze chimiche dannose per l’ambiente o per la salute umana.

Per coloro che vivono in aree soggette a gelate invernali, le ceneri possono essere un’alternativa ecologica al sale per sciogliere il ghiaccio dalle superfici esterne. Spargendole su marciapiedi o vialetti, si può ottenere lo stesso effetto senza danneggiare il terreno circostante o inquinare le acque superficiali.

Le ceneri del camino sono riutilizzabili per la pulizia della casa

Ceneri (Spraynews.it

Anche in casa, le ceneri trovano molteplici usi, come la pulizia degli utensili da cucina o la neutralizzazione degli odori sgradevoli. Posizionate in una piccola ciotola nel frigorifero o nel sacchetto della spazzatura, le ceneri possono assorbire gli odori indesiderati, mantenendo gli ambienti freschi e puliti.

Inoltre, possono svolgere un ruolo importante nella prevenzione della muffa e dell’umidità, specialmente negli spazi come il garage o il seminterrato. Grazie alla loro capacità di assorbire l’umidità, le ceneri possono essere disposte in barattoli o lattine e posizionate negli angoli delle stanze per mantenere un ambiente asciutto e salubre.

Anche nel settore automobilistico, le ceneri possono essere utilizzate per rimuovere le macchie di olio o benzina dal cemento o dalle superfici di parcheggio. Applicate direttamente sulla macchia, le ceneri agiscono come un assorbitore naturale, facilitando la rimozione delle macchie indesiderate.

Le ceneri del camino rappresentano una risorsa preziosa che va ben oltre la loro funzione primaria. Con un po’ di creatività e conoscenza, è possibile sfruttare appieno il loro potenziale, riducendo gli sprechi e contribuendo a un ambiente più sano e sostenibile.

Matteo Buonocore

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

1 settimana ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago