Spettacolo

C’era una volta il crimine: chi è davvero Renatino, il personaggio interpretato da Edoardo Leo

Il film C’era una volta il crimine è il terzo di una saga realizzata da Massimiliano Bruno: il personaggio di Renatino è realmente esistito.

Tra il 2019 e il 2022, Massimiliano Bruno ha realizzato una trilogia “criminale”, una piccola saga che ironizza sulla malavita romana, mescolando vari generi, compresa la fantascienza con tanto di omaggio a “Ritorno al futuro” e “Non ci resta che piangere”. Le pellicole sono “Non ci resta che il crimine”, “Ritorno al crimine” e infine “C’era una volta il crimine”, che Raidue manda in onda stasera in prima serata.

Nel cast di questa trilogia, tanti attori amatissimi, e in particolare Edoardo Leo, che presto tornerà in tv con la fiction “Il Clandestino”, e che in questo film invece ha il ruolo del cattivo, anzi del cattivissimo. Infatti, è lui a interpretare il personaggio di Renatino, che ha un chiaro riferimento a uno dei criminali più noti della malavita romana, boss della banda della Magliana.

Renatino di C’era una volta il crimine e i suoi riferimenti alla Banda della Magliana

Foto di scena con Achille Lauro (Spraynews.it)

Il malavitoso che se ne va a spasso nel tempo con la sgangherata comitiva di amici è infatti facilmente riconoscibile in Enrico De Pedis, che era noto anche – per l’appunto – col soprannome di Renatino. Il criminale della Banda della Magliana, secondo quanto affermato dalla sua amante dell’epoca, Sabrina Minardi (nella finzione interpretata dalla bravissima Ilenia Pastorelli), era un personaggio che era di casa anche tra i vip della città.

Frequentazioni tra Renatino e calciatori o politici sarebbero state all’ordine del giorno, sebbene i diretti interessati abbiano sempre smentito tali circostanze. Il suo omicidio avvenne nel 1990 e al momento della sua morte Enrico De Pedis era addirittura ancora incensurato. Dalle indagini sul suo decesso, emerse che era in rottura con gli altri componenti della Banda della Magliana per questioni economiche.

Enrico De Pedis ha fatto molto discutere anche da morto, per via della sepoltura avvenuta nella basilica di Sant’Apollinare, oltre che per essere un nome molto ricorrente quando si parla di numerosi misteri italici, primo fra tutti il caso della scomparsa di Emanuela Orlandi. Renatino, infine, ha ispirato il personaggio del Dandi in Romanzo Criminale, il libro di Giancarlo De Cataldo divenuto un film e una serie tv.

Gabriele Mastroleo

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago