Attualità

Chi odia la sveglia la mattina dovrebbe impostare questa suoneria: fa alzare dal letto molto più attivi

Quasi tutti odiano la sveglia che suona la mattina e che interrompe un bel sonno, ma ecco quale suoneria impostare per ricevere un aiuto.

A chi piace sentire il suono della sveglia al mattino? Praticamente nessuno. Il motivo non è tanto nel suono, ma nel fatto che qualcosa interrompe il sonno che stiamo facendo per dirci che è il momento di alzarci per andare ad affrontare la giornata, studio o lavoro che ci aspetti.

Tuttavia, si può migliorare anche il risveglio impostando una suoneria che possa aiutare, invece che infastidire. Gli esperti hanno studiato l’argomento e possono offrire dei consigli molto validi.

Ecco, qui di seguito nell’articolo, quindi, tutti i dettagli e il modo per non odiare più il suono della sveglia al mattino, ma svegliarsi più attivi e di buon umore.

Sveglia, impostate questa suoneria: gli esperti la consigliano

Ci sono diversi tipi di sveglie. Tempo fa c’erano quelle con i campanelli, poi si è passati a quelle digitali per poi adesso eliminarle quasi del tutto e usare la funzione apposita dello smartphone. Per molti è molto più comoda e pratica. Si può scegliere il classico “bip bip”, un rumore della natura oppure una canzone. Ma qual è il suono giusto?

Spegnere la sveglia (Spraynews.it)

Ognuno ha le sue preferenze, ovviamente. C’è a chi basta sentire un suono metallico per svegliarsi immediatamente e non ha particolari esigenze. C’è chi deve impostare un suono più forte per il sonno particolarmente profondo. Chi lo imposta breve, chi più lungo.

Gli esperti, però, hanno avuto modo di svolgere delle ricerche e degli studi sull’argomento e hanno fatto delle interessanti scoperte. Pare che il suono più adatto per non avere un risveglio brusco e traumatico sia una melodia che inizia a basso volume e poi, pian piano, lo aumenta sempre di più.

Secondo gli studiosi servirebbe una melodia dolce, magari anche una canzone. In questo modo, non si andrà ad accelerare il battito cardiaco e a provare ansia.

Ovviamente, le impostazioni devono essere diverse anche in base all’età della persona. Una persona anziana ha bisogno di un suono appena accennato per svegliarsi. Mentre, una persona giovane, in genere, ha un sonno più profondo, quindi, si dovrà aumentare un po’ il volume.

Con questi consigli, in teoria, non ci saranno più risvegli traumatici e il suono della sveglia sarà un lento e piacevole accompagnamento ad aprire gli occhi e avviarsi alla giornata che si ha davanti.

Nadia Fusetti

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago