Immagine | Pixabay @StockSnap - Spraynews.it
Quali sono le città d’Italia dove si legge di più? È questo il quesito che ogni anno Amazon si pone per stilare la classifica delle città italiane dove si leggono più libri: è estate e, sotto l’ombrellone, in montagna, o affacciati sul proprio giardino – merito anche delle giornate che si allungano – tutti leggiamo di più. Sarà che proprio in estate, con i suoi colori e le sue temperature che ci fanno godere molto di più delle giornate che abbiamo a disposizione, anche i lettori più pigri ritrovano la voglia e il tempo per leggere.
Ma quali sono le città dove si legge maggiormente? In vetta alla classifica troviamo due città del Nord Italia: Milano e Pavia. Le due sono seguite da Siena, Pisa, Padova, Bologna, Cagliari, Firenze, Roma e Torino. Per Milano questo è un primo posto che si consolida di anno in anno: infatti, la città meneghina ha conquistato la vetta per l’undicesimo anno consecutivo. Diversamente Pavia, che pure è una città culturalmente attiva nonché un antico centro universitario, si è inserita solamente quest’anno. Scopriamo insieme la classifica dettagliata di Amazon!
Milano e Pavia si sono piazzate in testa alla classifica delle città dove si legge di più. Una riconferma pluridecennale per la prima, e un nuovo riconoscimento per la seconda. Ma come leggono gli italiani? Amazon ha stilato due sottocategorie per distinguere come, sempre tra le varie città, gli italiani preferiscono approcciarsi ai libri: in formato digitale o in carta stampata.
Da questa distinzione sono emersi nuovi dettagli. Ad esempio, i milanesi preferiscono leggere ‘in digitale’: qualcosa che non sorprende, in parte, visti i ritmi frenetici della città e i tanti impegni che occupano le giornate dei cittadini stessi. Ma a preferire il digitale sono anche i cagliaritani. Diversamente, i pavesi e senesi preferiscono il contatto con la carta.
Focalizzandoci sui generi emerge un dettaglio molto interessante: che, tra i lettori italiani, i libri per bambini e ragazzi sono in forte crescita. Un dato rilevato soprattutto tra i milanesi, i senesi, i bolognesi, i cagliaritani, i romani e i torinesi. A seguire troviamo i libri di studi letterali e di letteratura, che soprattutto tra i pavesi registrano un forte successo. Segue il genere romantico, poi il thriller, e i libri su salute e benessere. Qui, però, i pisani e i fiorentini prediligono le tematiche economiche. Chiudono la classifica i manga, le biografie, i libri di scienze sociali, medicina, tecnologia e arte, di cinema e musica.
Ma qual è il libro che, in assoluto – quindi guardando anche al di fuori dell’Italia – risulta il più letto? Qui troviamo “Spare. Il Minore”, l’autobiografia del principe Harry. Al secondo posto segue “Dammi mille baci” di Tillie Cole, al terzo “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker, al quarto torna il “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom, e al quinto – a sorpresa – “La Scienza delle Pulizie: La chimica del detersivo e della candeggina, e le bufale sul bicarbonato” di Dario Bressanini.
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…
Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…