Attualità

Come conservare i panini per il giorno dopo: il trucchetto che dovresti assolutamente imparare

Preparare i pani la sera prima per poterli mangiare la mattina seguente, ma come bisogna conservarli per mangiarli bene? 

I panini con salumi o una bella frittata o con del formaggio fanno venire l’acquolina in bocca solamente con il pensiero. Quando si andava a scuola e le nostre mamme ci preparavano panini per poi mangiarli durante la pausa pranzo; oppure quando si fanno viaggi con amici.

Ma bisogna conservarli anche nel migliore dei modi affinché siano sempre buoni da gustare. Ci sono sempre gli storici trucchetti della nonna, per non far seccare questi panini e senza rischiare di buttarli perché è sempre alta la tendenza che i pezzi di pane del giorno prima non sono graditi.

Tecniche per panini morbidi

Conservarlo in frigo-(Spraynews.it)

Il pane fresco è obbligatorio per essere mangiato nel migliore dei modi e la stessa cosa vale per alimenti preparati il giorno prima. Quando si farciscono dei panini per il giorno dopo è importante conservarli per bene altrimenti saranno poco gradevoli. 

Importate evitare la disidratazione del pane sono fondamentali alcuni punti da tenere sempre sotto controllo: una volta farcito il panino, schiacciamolo con le mani per far uscire un po’ d’aria per poi  e avvolgerli prima in una in una foglia di lattuga e poi in uno strato di alluminio.

Altra tecnica è quello di avvolgerlo per una decina di minuti in un panno inumidito per ammorbidirlo.

Panino in frigorifero

Aprire un panino farcito morbido mentre si fa la pausa o quando siamo in viaggio fa bene ed un’altra tecnica è quello di conservarlo per un’intera serata in frigorifero.

A qualcuno sembrerà strano, ma conservare i panini in frigo è utile perché mantiene la corretta umidità, ed evita al pane di rovinarsi. I panini devono essere singolarmente avvolti nella carta stagnola e conservati in frigorifero ad una temperatura di +6° gradi circa. 

Il pane come tante volte è scritto anche nella Bibbia è consigliato anche di non buttarlo: dal punto di vista religioso è l’alimento più sacro. Le nostra care nonne ci dicevano di non gettarlo mai e di conservarlo perché era considerato un peccato. 

Meglio seguir questo consiglio, anche attraverso una semplice umidificazione dei pezzi di pane: prendere un pennello e bagnare la superfice per poter rendere il pane del giorno prima nuovamente commestibile e portarlo in uffici o scuole.

Importante ricordare che se abbiamo del pane congelato farcito con salumi non vale la pena scongelarlo perché il rischio di ossidazione e irrancidimento dei grassi durante il congelamento sarebbe molto alto.

Francesco Moscato

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

19 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago