Attualità

Come pulire il velluto senza rovinarlo: ecco i trucchi geniali per farlo tornare profumato e fresco

Se anche tu, di fronte al velluto, non sai mai come pulirlo e temi di rovinarlo, ecco qual è il metodo definitivo: sicuro ed efficace. 

Tessuto spesso amato soprattutto per chi preferisce uno stile elegante e mai banale, il velluto è decisamente uno dei più delicati per quanto riguarda la sua pulizia e il suo mantenimento nel tempo. Se anche la pelle e l’ecopelle in realtà richiedano una certa cura, soprattutto per quanto riguarda l’idratazione con detergenti specifici per far sì che non si creino crepe, si tratta pur sempre di due tessuti da pulire sono molto facili.

Quando si sceglie lo stile d’arredamento di casa propria, però, è raro che si prediliga la praticità allo stile: ognuno di noi, infatti, ha delle proprie linee di gusto che è importante che vengano rispettate anche nell’arredamento, così che la casa rispecchi in tutto e per tutto il suo proprietario. Se anche tu, quindi, hai le sedie o il divano in velluto e stai impazzendo per capire come pulirlo, te lo sveliamo noi: è facilissimo. Il trucco di oggi è facile e veloce da mettere in pratica, ma soprattutto super efficace.

Come pulire il velluto senza fare danni

Innanzitutto, è importante capire che anche il velluto, così come ogni altro tessuto, si sporca. La sua texture illude chi la guarda e fa apparire la sedia o il divano sempre puliti ma, in realtà, un occhio un po’ più attento e allenato nota subito quando questo tessuto ha bisogno di una pulizia profonda. Per detergere il velluto, dimenticatevi detersivi aggressivi o sgrassanti: innanzitutto, prendete un buon aspiratore e passatelo su tutta la superficie, non facendo troppa pressione.

Il trucco per pulire il velluto senza fare danni (spraynews.it)

Successivamente, riempite una bacinella con dell’acqua tiepida e pochissimo detergente neutro, quindi bagnate un panno in microfibra e strizzatelo adeguatamente. Per far sì che trattenga solo l’acqua necessaria, avvolgetelo in un altro panno perfettamente asciutto e strizzateli insieme: dopo questa procedura, potete usarlo per pulire la vostra sedia in velluto. Passatelo, con molta delicatezza, su tutta la superficie, cercando di seguire una sola direzione e, se necessario, risciacquatelo e strizzatelo di nuovo.

Dopo aver eseguito tutta questa procedura, il velluto di casa vostra sarà pulito e igienizzato profondamente. Nel caso in cui, però, ci siano delle macchie resistenti o particolarmente ostinate, rivolgetevi a una lavanderia specializzata per avere un consiglio specifico e non agite mai senza un consulto, poiché potreste irrimediabilmente rovinare questo meraviglioso tessuto. 

Giulia Belotti

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

5 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago