Attualità

Come riconoscere un profilo fake sui social, alcuni consigli

Sei convinto di aver trovato un profilo falso, ma non trovi le prove? Ecco alcuni semplici consigli da mettere in pratica che possono aiutarti nel tuo intento!

Hai dei sospetti su un account social? Sei solito ricevere messaggi insoliti su Instagram, Facebook o TikTok? Potrebbe trattarsi di un profilo falso, creato per vari motivi, tra i quali rubare dati o truffare le persone, con dati e informazioni fuorvianti. Ma come fare per riconoscere un account fake da uno reale? Per fortuna, in nostro aiuto, ci sono diversi consigli e trucchi da mettere in pratica per evitare di essere truffati da uno dei tanti account falsi che, negli ultimi tempi, stanno sempre più affollando i vari social. Ecco quali sono!

Consigli per distinguere gli account falsi da quelli reali

Un profilo viene chiamato “falso” quando il creatore usa dati di nessuno o di altre persone, tra cui foto, post e varie informazioni, come città e via di residenza, scuola o università e molto altro. Questi profili nascono per diversi motivi, tra cui troviamo:

  • Rimanere anonimi;
  • Danneggiare la reputazione di qualcuno, rubandone dati;
  • Ingannare contatti o creare relazioni fittizie (catfishing);
  • Truffare gli altri utenti;
  • Sottrarre informazioni e dati personali per averne profitto.

Ti trovi in una situazione in cui hai un profilo sospetto che ti scrive? Vuoi sapere come individuare un profilo falso su Instagram? Ecco come fare!

Immagine | Pixabay @ P.Kijsanayothin – Spraynews.it

Inizia controllando tutti i post del profilo sospetto: pochi contenuti pubblicati, ad esempio, possono essere un segnale d’allarme. Assicurati che le persone nelle foto non siano solo celebrità. I profili falsi usano spesso nomi e immagini famose. Verifica, inoltre, se il volto del proprietario è coerente in tutte le foto, infatti, i truffatori, nella maggior parte dei casi, usano foto di persone diverse, ma che si somigliano.

Controllare che le foto siano originali e non prese da Internet. Non sai come fare? Ecco un trucco per vedere se le foto sono originali. Per prima cosa è opportuno scaricare l’immagine o fare uno screenshot. Dopodiché cerca su Google Immagini, e clicca su “cerca immagini simili”. Puoi anche fare una ricerca inversa: usa l’immagine per trovare simili. Clicca sull’icona della macchina fotografica e scegli “Incolla URL immagine” o “Carica un’immagine”. Dopo aver completato queste operazioni, se la foto è stata presa da internet apparirà esattamente la stessa immagine.

Verifica se il profilo pubblicizza contenuti sospetti. I profili falsi spesso promuovono cose strane, come sconti o coupon finti. Gli obiettivi principali sono:

  • Far comprare da siti falsi;
  • Far condividere coupon, propagando messaggi;
  • Indurre a visitare pagine per rubare info.

Esamina la biografia del profilo. I profili falsi presentano spesso biografie molto parziali, incomplete e in alcuni casi con informazioni poco chiare. Controlla se la bio rappresenta la persona o il brand del profilo. Guarda altre info: luogo, data di nascita, lavoro, se anche queste risultano incoerenti o parziali è probabile che si tratti di un profilo falso.

Osserva le interazioni del profilo sospetto. I social vengono utilizzati per comunicare e condividere, e tutti i profili veri tendono a mettere moltissimi mi piace e commenti sotto ai post. Per scoprire se un profilo è vero, quindi, può essere d’aiuto guardare le interazioni: like, condivisioni e commenti.

Su Instagram stai attento all’etichetta “Novità” sui profili. I profili appena creati su Instagram ora hanno un’etichetta azzurra con la scritta “Novità” che compare sotto la foto profilo. Questa nuova feature ci aiuterà a capire che la persona che ci sta contattando è nuova del social network: se ha già tante foto e segue migliaia di persone, è probabile che si tratti di un fake/bot.

Controlla le date di pubblicazione dei post. I profili fake spesso hanno un feed “sospetto”: o ci sono tante foto tutte caricate a distanza di pochi giorni o non ce ne sono o sono solo un paio. Di norma il caricamento delle medesime è di un paio di giorni di distanza con lo scopo di “riempire” il feed e di dare quindi una parvenza di aggiornamento costante, motivo per cui è importante controllare quando sono state aggiunte al profilo. Se invece sono gestite da persone reali, può essere che il caricamento venga fatto in modo più smart, ma è facile che siano, per esempio, decine e decine di foto tutte di tramonti, o pappagalli o comunque di soggetti facilmente reperibili online.

I follower dei profili falsi sono poco attivi: evitano commenti e “mi piace”. Anche con molti follower, l’interazione rivela la verità. Controlla i commenti: sono reali o generati da bot? I mi piace sotto i post sono pochi o risultano essere di altri profili falsi? Se così fosse, allora si avrebbe davanti un profilo falso.

Analizza i messaggi. I profili falsi hanno l’intento di indurti a compiere determinate azioni, per questo motivo non è strano se ti invieranno messaggi particolari e poco comprensibili, oppure se ti chiedono spesso di cliccare link pericolosi: si tratta, infatti, di keylogger, virus, furti d’info.

Alcuni malintenzionati creano schermate false per rubare dati. Usando e-mail e password false, gli hacker accedono ai tuoi account, per questo motivo è fortemete consigliato di attivare l’autenticazione a due fattori per avere una protezione extra e non permettergli di entrare nei propri account.

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

2 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago