Come si mette il profumo? | Unsplash @Laura Choutette - Spraynews.it
Sapete come si spruzza il profumo? Ci sono zone del corpo in cui metterlo con l’obiettivo di farlo durare più a lungo e momenti in cui la pelle è più “preparata” per accogliere la fragranza.
Tra le varie categorie che possiamo utilizzare per dividere il mondo in due ce n’è senza dubbio una collegata ai profumi. Il mondo si divide, infatti, in chi li ama e in chi, invece, preferisce farne a meno. Se siete nel primo gruppo o se, semplicemente, siete curiosi, abbiamo qualcosa che fa per voi. Una delle domande che più ci si pongono quando si parla di profumi è quella legata alla procedura migliore per spruzzarlo.
Quando è il momento giusto? E in quali parti del corpo va spruzzato? Sono tanti i dubbi che restano in sospeso, senza una risposta. La realtà dei fatti dice che esistono momenti più opportuni di altri per spruzzarsi il profumo, così come esistono zone più adatte di altre su cui spruzzarlo. Proviamo a capirci qualcosa di più. E occhio alla fragranza che comprate: ce ne sono di ottime a prezzi contenuti!
Partiamo dalle zone migliori su cui spruzzare il profumo. Le parti più indicate sono il collo, i polsi, dietro le orecchie, l’interno del braccio e la parte dietro del ginocchio. C’è poi una zona su cui non lo spruzzereste mai, ma è di sicuro successo: le caviglie. Il profumo, infatti, tende a salire dal basso verso l’alto e le caviglie sono, quindi, la zona perfetta. In generale, tutti i punti che vi abbiamo indicato hanno qualcosa in comune.
Si tratta di zone calde del corpo. Come mai? Il calore delle zone più vascolarizzate del corpo amplierà il profumo e ne rallenterà l’evaporazione. In ogni caso, il consiglio è di spruzzare il profumo direttamente sulla pelle e non di vaporizzarlo nell’aria. Ci si assicurerà così una presenza più vivida e duratura della fragranza.
Ora che abbiamo capito dove, proviamo a capire quando sia il momento migliore per spruzzarsi il profumo. Anche in questo caso la risposta è abbastanza semplice: dopo la doccia. Questo perché in quel momento la pelle risulta essere calda e umida. Di conseguenza i pori si dilatano e sono pronti ad accogliere in maniera migliore la fragranza. Di contro, il profumo fa molta più fatica a rimanere in maniera duratura alla presenza di pelli secche. Una soluzione potrebbe essere quella di idratare la pelle prima di spruzzarsi il profumo.
Dopo aver sciolto una serie di dubbi sul profumo e sulla sua applicazione, vogliamo anche aiutarvi a non commettere un errore molto frequente. Stiamo parlando dello strofinio che molte persone fanno una volta applicato il profumo, per esempio sui polsi. Si tratta di un gesto da non fare, perché legato a quando i profumi erano molto più concentrati ed oleosi e rendevano quindi necessaria la frizione per attivare la fragranza. Ora non è più così è il rischio è quello opposto: strofinando il profumo si soffocano le note di testa e lo si rende così meno duraturo.
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…
Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…