Ho copiato la ricetta degli spaghetti aglio e olio di Cannavacciuolo: che bontà

Perché non provare ad emulare la ricetta degli spaghetti con aglio e olio di Antonino Cannavacciuolo? Potreste rimanere soddisfatti dalla bontà.

Gli spaghetti aglio e olio sono uno dei grandi classici della cucina italiana, amati per la loro semplicità e velocità di preparazione. Nonostante la ricetta tradizionale sia di per sé deliziosa, il celebre chef Antonino Cannavacciuolo ha trovato il modo di trasformare questo piatto in una prelibatezza gourmet.

Il segreto della versione di Cannavacciuolo risiede nella preparazione di una crema all’aglio che conferisce agli spaghetti una consistenza vellutata e un sapore avvolgente. Questa crema è il vero tocco magico della ricetta, trasformando un piatto umile in una pietanza da ristorante stellato.

Gli spaghetti aglio e olio di Antonino Cannavacciuolo: quali ingredienti servono

copiare ricetta spaghetti Antonino Cannavacciuolo
Lo chef Antonino Cannavacciuolo – Spraynews.it

Per cucinare gli spaghetti aglio e olio dello chef napoletano, Antonino Cannavacciuolo, per quattro persone, sono necessari i seguenti ingredienti:

Per la crema all’aglio: 3 tuorli d’uovo, 450 ml di latte, 120 ml di panna semi-montata, 8 teste d’aglio, Olio extravergine d’oliva, Sale q.b. e  Pepe q.b.

Per la pasta, invece occorre: 350 gr di spaghetti, 2 spicchi d’aglio, 1 peperoncino piccante, Parmigiano q.b., Olio extravergine d’oliva q.b., Sale q.b. e Pepe q.b. Per il pane condito: 3 fette di pancarré, Scorza di limone q.b., 1 spicchio d’aglio, Prezzemolo q.b., Olio extravergine d’oliva q.b., Sale q.b. e Pepe q.b.

La speciale ricetta di Antonino Cannavacciuolo: cottura, preparazione e impiattamento

La preparazione della speciale ricetta di Antonino Cannavacciuolo inizia immergendo l’aglio nel latte per 24 ore, per poi bollirlo più volte cambiando l’acqua e infine cuocendolo solo nel latte fino a ebollizione. L’aglio viene poi frullato, setacciato e mescolato con i tuorli d’uovo e latte, creando così una crema liscia e vellutata.

Gli spaghetti vengono cotti in acqua salata e poi trasferiti in una casseruola dove aglio e peperoncino sono stati soffritti in olio extravergine d’oliva. L’acqua di cottura viene aggiunta gradualmente agli spaghetti fino a completarli. Un tocco di parmigiano grattugiato aggiunge sapore. Per il pane condito, il pancarré viene tostato con olio, aglio, prezzemolo e sale, e poi aromatizzato con scorza di limone e pepe.

Una volta pronti, gli spaghetti vengono impiattati con la crema all’aglio, completati con il pane tostato per una nota croccante e aromatica. Questa ricetta di Antonino Cannavacciuolo eleva i semplici spaghetti aglio e olio a una nuova dimensione, mantenendo il sapore autentico della tradizione italiana.

Impostazioni privacy