Attualità

Cosa sono i downburst, i venti violenti che hanno colpito il Nord Italia

Il fenomeno tipico delle zone tropicali si sta diffondendo anche nella penisola italiana e sta causando eventi estremi e inaspettati. Capiamo cosa sono questi venti violenti e come si scatenano sul suolo

Il capoluogo lombardo non è l’unica città ad aver subito violenti nubifragi negli ultimi giorni. Oltre che a Milano, sono state registrate piogge intense, improvvise raffiche di vento e scariche di fulmini continui anche a Pavia, in Friuli Venezia Giulia e infine in Veneto, causando danni consistenti e vittime che non possono che allarmare le comunità.

Questi eventi atmosferici estremi sembrano essere sempre più frequenti negli ultimi mesi – non ci scordiamo le forti alluvioni in Romagna del mese di maggio – e a quanto pare gli scienziati avrebbero identificato uno dei fenomeni scatenanti: sono tipici delle zone sotto ai Tropici e prendono il nome di “downburst”.

Che cosa sono i downburst

I downburst sono venti che scendono in modo molto violento da una nube temporalesca e che, non appena toccano il suolo, si diffondono rapidamente in ogni direzione, scatenando conseguenze di medio-alta intensità.

Spesso questo tipo di eventi viene scambiato per tornado, ma parliamo di un fenomeno ben diverso. Se i tornado da un lato causano un “risucchio” verso il loro interno, i downburst scatenano una rapida diffusione di energia verso l’esterno, oltre a formarsi, in origine, in tutt’altro modo.

Come si formano i downburst

La prima fase che porta alla loro formazione prevede la presenza di forti correnti ascensionali, quindi verso l’alto, che danno vita a delle specie di nuvole “verticali”. La nuvola con il passare dei minuti cresce, le correnti continuano a portare in alto l’uimdità, e questa inizia a causare pioggia e grandine. Quando queste cominciano ad essere pesanti, si abbattono contro il suolo come i fenomeni che conosciamo.

A volte però, si può creare una corrente ascensionale che sale verso la tempesta così potente da sospendere una grande quantità di pioggia e grandine nella parte centrale e superiore della nube. È proprio l’accumulo di tanta energia in alto che, ad un certo punto, non potendo che scatenarsi verso il basso, causa uno schianto al suolo molto veloce e violento. Da qui deriva anche il nome dell’evento meteorologico: da down (“basso”) e burst (“scoppio”).

Foto Unsplash | @CodyA– Spraynews.it

Quando il downburst colpisce la superficie terrestre infatti si diffonde rapidamente in tutte le direzioni – a differenza dei tornado, che creano un vortice che risucchia tutto ciò che li circonda – e si possono raggiungere velocità di oltre 160 km/h.

Gli esperti sono preoccupati

Gea Ets – l’associazione che si occupa di divulgare le tematiche ambientali e di proporre alle istituzioni soluzioni qualificate – classifica i downburst come fenomeni «violenti e molto pericolosi», che di solito provocano grandine e piogge impetuose, le quali si ripercuotono su di ogni cosa che non sia ben riparata, dagli alberi alle auto, dalle abitazioni agli individui.

Sempre gli esperti dell’associazione li identifica come un fenomeno sub-tropicale, dove sono molto più frequenti e monitorati da anni. In realtà, purtroppo, i downburst stanno cominciando a verificarsi con una certa costanza anche in Europa, tanto che in Italia, nel 2019, si è già verificato almeno quattro volte.

Matilde Brizzi

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago