Viaggi

Da Milano al mare a piedi: inaugurato il nuovo cammino alla scoperta di sentieri mai visti

Se ami i cammini e sogni uno che porti dalla città più frenetica d’Italia al mare, ecco che hanno inaugurato quello giusto per te

Sono molti i cammini che consentono di raggiungere mete lontane con il solo movimento dei piedi e delle gambe. Uno dei più famosi e percorsi al mondo è sicuramente quello di Santiago ma, proprio in questi giorni, in Italia ne è stato inaugurato uno che porta dalla frenesia di Milano direttamente al mare: ecco come si chiama e tutte le informazioni a riguardo.

Quando si pensa ai cammini di questo tipo non bisogna concentrarsi solo sullo sforzo fisico e sul raggiungimento della meta: sono infatti viaggi soprattutto spirituali, che consentono al corpo di connettersi con la mente e di sperimentare una forma profonda di benessere e di tranquillità. Se abitate a Milano, non potete non provare questo: vi porta direttamente al mare.

Il Cammino dei Celti e dei Liguri è stato inaugurato: pronti a partire?

Con l’inaugurazione celebrata il 21 maggio 2023, il Cammino dei Celti e dei Liguri è pronto ad accogliere centinaia e migliaia di visitatori che, da Milano, passano per le regioni della Lombardia e dell’Emilia Romagna per raggiungere la Liguria e, in particolare, la sua bellissima città di Sestri levante.

Inaugurato il cammino che porta da Milano a Sestri Levante: ecco il Cammino dei Celti e dei Liguri (spraynews.it – Instagram @sentiero_celtiliguri

Le tappe lungo il percorso sono 10, per un totale di ben 220 chilometri: l’obiettivo è quello di consentire a chi lo percorre di osservare i territori già noti con occhi nuovi e rinnovati. La partenza è proprio dalla piazza che accoglie il Duomo di Milano: da qui si segue il Naviglio Pavese per arrivare a Pavia, dalla quale si costeggia il Ticino fino a raggiungere la sua confluenza con il Po.

Attraversato, si raggiunge l’Oltrepo Pavese con le sue meravigliose colline e i suoi piccoli borghi antichi, fino a raggiungere il territorio Piacentino della Val Tidone, zone che iniziano a far sentire nelle gambe le prime salite degli Appennini. Si entra quindi nella tappa che collega Bobbio e Mareto, nella zona di Piacenza e ci si introduce nel tratto più selvaggio e aspro, la gola dell’Aveto con le sue montagne ripide.

Dopo aver affrontato la vetta del Monte Penna, ci si incammina verso l’ultima salita, che dà il via alla lenta discesa verso il mare: tappa finale è il lungomare di Sestri Levante, nelle baie del Silenzio e delle Favole. Noi non vediamo l’ora di partire e voi?

Giulia Belotti

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

7 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago