Attualità

Dennis Austin, il co-creatore di PowerPoint è scomparso all’età di 76 anni

Dennis Austin è stato il principale sviluppatore di PowerPoint dal 1985 al 1996, programma amato e odiato da generazioni

Dennis Austin, co-creatore di PowerPointè mancato il 1° settembre a Los Altos, in California, all’età di 76 anni. I famigliari hanno reso noto che Austin è deceduto a causa di un cancro ai polmoni che ha prodotto metastasi al cervello.

Austin ha studiato ingegneria in diverse università, tra cui il MIT e l’UC Santa Barbara, prima di lavorare come sviluppatore di software, per poi unirsi alla società di software Forethought e co-sviluppare PowerPoint – inizialmente con il nome Presenter -.

Il software, pubblicato nel 1987 per Macintosh, colpì nel segno perché l’acerba Microsoft comprò Forethought pochi mesi dopo – il programma venne integrato in Office nel 1990). Austin si è occupato di curare l’evoluzione di PowerPoint nella posizione di principal developer dal 1985 al 1996, anno in cui andò in pensione.

Il Washington Post riporta che Robert Gaskins, altro co-creatore di PowerPoint, scrisse in un suo libro – Sweating Bullets: Notes about Inventing PowerPoint – che Austin “ha avuto almeno la metà delle principali idee di design” aggiungendo che se non avesse progettato il software “nessuno ne avrebbe mai sentito parlare”.

Power Point di Dennis Austin e Robert Gaskins, amato od odiato?

Nonostante i suoi 36 anni di storia e onorato servizioPowerPoint ha i suoi detrattori. Il programma è diventato un po’ il simbolo della burocrazia aziendalecon riunioni condite da estenuanti presentazioni PowerPoint.

Esempi di detrattori? Jeff Bezos una volta disse che “abbiamo messo al bando le presentazioni PowerPoint su Amazon”, definendo la mossa “probabilmente la cosa più intelligente che abbiamo mai fatto”. Così costrinse i dirigenti a scrivere promemoria in stile narrativo da condividere prima dell’inizio delle riunioni.

Foto | SOPA Images / Sipa USA via AP @Pavlo Gonchar – Spraynews.it

“Odio il modo in cui le persone usano le presentazioni con le slide invece di pensare” disse Steve Jobs di Apple nella biografia di Walter Isaacson del 2011.

“Le persone affrontavano un problema creando una presentazione. Volevo che si coinvolgessero, che discutessero le cose al tavolo, piuttosto che mostrare un mucchio di diapositive. Le persone che sanno di cosa stanno parlando non hanno bisogno di PowerPoint” e così ha vietato l’utilizzo del software.

Anche al Pentagono PowerPoint non se la passa meglio: “PowerPoint ci rende stupidi” – ha detto il generale Jim Mattis, segretario alla difesa sotto il presidente Donald Trump in una conferenza militare del 2010 – “È pericoloso perché può creare l’illusione della comprensione e l’illusione del controllo” ha dichiarato al New York Times il tenente generale dell’esercito H.R. McMaster – “Alcuni problemi nel mondo non possono essere elencati in slides”.

L’Atlantico, in agosto, ha pubblicato un articolo sul “Grande panico da PowerPoint del 2003”, affermando che 20 anni fa la gente pensava che avrebbe corroso le nostre menti, degradato la comunicazione e fatto perdere tempo.

L’ubiquità di PowerPoint e soprattutto la sua facilità nel creare presentazioni noiose e infinite lo hanno reso il raro software a entrare nel lessico culturale.

Il programma è stato oggetto di satira su “Saturday Night Live”, nei fumetti di Dilbert e dai fumettisti della rivista New Yorker, tra cui Alex Gregory, il cui disegno di un diavolo dirigente che intervista un altro diavolo è intitolato: “Ho bisogno di qualcuno esperto nell’arte della tortura – conosci PowerPoint?”

Tuttavia, anche PowerPoint ha avuto i suoi fan, incluso il cantante dei Talking Heads David Byrne, sebbene lo amasse non per lo scopo previsto ma per il suo potenziale come strumento artistico.

Il software rimane ancora oggi una parte fondamentale della suite di strumenti per ufficio di Microsoft, che la si pensi positivamente o negativamente sul ruolo assunto nel mondo del business.

Recentemente l’azienda ha iniziato ad aggiungere strumenti AI a PowerPoint utilizzando Copilot, una sorta di moderno assistente AI Clippy per Microsoft 365. Può essere richiesto di creare presentazioni o generare immagini e regolare il tono o il formato del testo all’interno di una presentazione.

Con l’avvento dell’intelligenza artificiale PowerPoint continua a evolversi e a migliorare, senza però dimenticare le sue origini plasmate dalla coppia Austin-Gaskins.

Giulia De Sanctis

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

11 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago