Attualità

Dopo quanto tempo si può fare il bagno al mare dopo mangiato: la verità definitiva

La domanda viene fatta spesso ed è sempre la stessa: dopo quanto tempo si può fare il bagno se ho mangiato? Ecco la risposta definitiva.

L’estate è arrivata e, anche se il meteo in alcune zone d’Italia può essere ancora un po’ ballerino, le temperature suggeriscono solamente una cosa: andare al mare. Quanto abbiamo aspettato questo momento? Giocare sulla sabbia, le passeggiate, i pranzi, la compagnia e, soprattutto, l’acqua fresca.

Ogni anno ci sono sempre i soliti dubbi da parte delle persone che discutono anche animatamente tra di loro per far valere la versione corretta. Ad esempio: dopo quanto tempo si può fare il bagno dopo aver mangiato? È la classica domanda che si fa sempre. Molte persone sono convinte di una versione, altre di un’altra. Ma qual è la verità?

Qui di seguito daremo le informazioni degli esperti in modo tale da saperne di più sull’argomento e capire, una volta per tutte, qual è la versione definitiva della questione.

Dopo quanto tempo si può fare il bagno al mare dopo mangiato? Cosa dice l’esperto

Uomo nuota (Spraynews.it)

Ci sono persone che hanno l’abitudine di mangiare a casa e poi recarsi al mare un paio di ore nel pomeriggio se hanno la fortuna di averlo vicino casa. Altre, invece, vanno la mattina presto e fanno tutti i pasti della giornata in spiaggia. In questo caso, ovviamente, bisogna saper bilanciare i tempi.

Di solito, le mamme ci dicevano sempre che dopo aver mangiato dovevamo aspettare minimo 3 ore prima di entrare in acqua altrimenti avremmo potuto avvertire dei problemi alla pancia o allo stomaco. Ma è realmente così? Sembra che questa teoria sia frutto di vecchie dicerie e che non sia affatto supportata dalla scienza.

Riccardo Azzali, noto sui social per dare preziosi consigli in ogni ambito, ci ha spiegato che non è assolutamente vero che devono trascorrere 3 ore dal pranzo. Infatti, il nostro organismo può gestire tranquillamente la digestione e una leggera attività immersi nell’acqua del mare.

Le indicazioni da seguire sono due: l’acqua non deve essere freddissima perché in questo caso potrebbe fermare la digestione; non bisogna fare attività fisica pesante, come lunghe nuotate o sessioni di fitness. Se si fa attenzione a questi due aspetti, si può tranquillamente stare in acqua anche subito dopo aver mangiato.

Poi, ogni persona in base a quello che ha mangiato, alle sue condizioni fisiche e alle circostanze saprà valutare che cosa fare. Poco sforzo e acqua accettabile. Meglio se entriamo in acqua piano piano per dare al nostro corpo il tempo di abituarsi alla temperatura diversa, questo in ogni caso.

 

Nadia Fusetti

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

7 ore ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago