Viaggi

È la città più antica della Sicilia, non puoi non visitarla: cosa vedere e mangiare

Le ricchezze della Sicilia, tra storia cibo e mare, vantano moltissime città antiche, Gela è una di queste, dopo Messina e la colonia di Naxos.

 Nella storia millenaria della Sicilia risulta molto difficile datare e stabilire con certezza le date di nascita delle varie città, paesi e colonie, ma secondo alcune fonti, il paese più antico della Sicilia è Gela. 

Situata in provincia di Caltanissetta, Gela sorge sulla costa meridionale dell’Isola, con una storia complessa e frutto di varie dominazioni, i primi abitanti si stanziarono qui intorno al V millennio a.C. ma la fondazione vera e propria arrivò nel 688 a.C. per opera dei coloni Greci di Rodi. L’origine del nome della città secondo Tucidide va ricercato nel nome di un fiume che scorreva nei pressi.

Durante il periodo greco, Gela raggiunse il suo massimo splendore, diventando uno dei punti nevralgici per il commercio e per la cultura, susseguirono decadenza e splendore; nel periodo romano le cose si ribaltarono e l’importante centro venne ridimensionato a piccolo villaggio.

Dopo una serie di difficoltà e periodi bui, la città riuscì a risollevarsi durante il medioevo con l’avvento di Federico II che ricostruì la città e la chiamò Terranova. Solo nel 1927 si decise di ridarle l’originario nome di Gela.

Cosa fare e cosa mangiare a Gela

Le attività da poter svolgere a Gela sono molteplici. Innanzitutto, c’è un meraviglioso parco archeologico che rappresenta un vero e proprio tuffo nella storia di questa città. Il parco comprende numerosi siti che sono all’interno del comune di Gela sono i seguenti: il Museo archeologico regionale, l’Area Mura Timoleontee di Gela, l’Acropoli di Molino a Vento, l’Area Archeologica Bagni Greci e l’Area Archeologica Bosco Littorio.

Ecco cosa fare e cosa mangiare a Gela (ANSA FOTO)- www.spraynews.it

Anche il centro della città vanta molte bellezze, che caratterizzano i vari periodi storici che ha attraversato la città, un esempio ne è il Castello medievale del XIII secolo, con vista panoramica sulla città e sul mare. Un altro sito di interesse storico – architettonico è la Cattedrale di Gela, dedicata a Santa Maria Assunta, rinomata per la sua facciata in stile neoclassico.

Infine, anche il lungomare di Gela è da vedere. Non dimentichiamo che anche Gela, come tutto il resto della Sicilia, vanta ottime specialità culinarie. Uno dei piatti più rappresentativi è la pasta con le sarde, un connubio di sapori e contrasti tra dolce e salato che rendono questo piatto davvero unico nella sua semplicità, con pinoli, uvetta, sarde, fresche, zafferano e finocchietto selvatico. Inoltre, è imperdibile la caponata e ovviamente il cannolo siciliano.

Edoardo Corasaniti

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

6 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago