Attualità

E’ questa la regione italiana che evade di più le tasse (non è la Campania)

E’ questa la regione italiana che evade di più le tasse (non è la Campania): andiamo a scoprire questa speciale classifica che stupisce e spazza via ogni pregiudizio. Scopriamo tutti i dettagli.  

La lotta all’evasione fiscale appare come uno dei principali dibattiti nel nostro Paese, con i vari esecutivi che si sono succeduti negli ultimi anni che hanno avuto in agenda quasi sempre al primo posto questo tema. Particolarmente avvertito in alcune regioni italiane rispetto ad altre. Tra gli accorgimenti che si stanno adottando, oltre a quello dei controlli con l’Agenzia delle Entrate protagonista, abbiamo quello della limitazione dei contanti, attuato con decisione soprattutto negli ultimi anni.

Misura che ha scatenato forti reazioni da parte dei correntisti anche a seguito di comportamenti spesso poco chiari anche da parte di tanti istituti di credito, come abbiamo anche parlato in modo approfondito e dettagliato qui, che si sono allineati alle linee guida dettati dal governo con la conseguenza che sul territorio sono spariti tantissimi sportelli bancomat. Insomma, possiamo semplicemente dire che c’è una forte tendenza all’uso dei pagamenti tracciabili per ridurre al massimo le potenziali evasioni sul commercio nel nostro paese.

Ma adesso andiamo a scoprire quale regione italiana ha conquistato la maglia nera nella speciale classifica dell’evasione fiscale, andando a smentire anche una credenza diffusa, che potremmo anche dire condizionata da stereotipi e pregiudizi, che ci farebbero immaginare la Campania al primo posto di questa graduatoria. Per la delusione di qualche benpensante infatti possiamo dire che non è questa la regione che si è piazzata al primo posto nella graduatoria che nessuno vorrebbe primeggiare.

Partiamo dai numeri: secondo una recente analisi condotta dalla Cgia di Mestre che si è basata sui dati Istat e del Ministero dell’Economia sull’anno 2020, pare che nel nostro paese sono stati evasi circa 13 euro in media su ogni 100 euro di gettito fiscale incassato. Una cifra se vogliamo abbastanza contenuta, anche se ci sono dei picchi maggiori in alcune regioni che si sono distinte più delle altre per questo malcostume. Andiamo ad analizzare nel dettaglio questi numeri, svelando le prime posizioni in graduatoria.

Evasione fiscale, quale regione detiene il triste primato

Evasione fiscale, quale regione ha il primato (Spraynews.it)

Dall’analisi condotta dalla Cgia di Mestre è emerso che la regione che evade di più le tasse è la Calabria dove nel 2020 sono stati evasi ben 21.3 euro su ogni 100 versati, mentre la Campania occupa la seconda posizione con 20 euro pieni. Sul podio la Puglia che si avvicina alle altre due regioni con 19.2 euro. Purtroppo proprio al Sud questo fenomeno si ripete con una certa frequenza, anche se l’anno preso in considerazione è tra i più difficili della storia recente del Paese, caratterizzata appunto dall’emergenza Covid che ha messo in ginocchio tantissime famiglie.

A scalare questa graduatoria scopriamo che anche Sicilia e Sardegna sono posizionate in alto con 19 euro e 17.8 euro, a seguire troviamo Basilicata Molise Marche Abruzzo ed Umbria con livelli considerevoli di evasione. La situazione va leggermente migliorando salendo al centro del paese, con la Toscana che si fa notare, mentre al nord è la Liguria con i suoi 13.3 euro ogni 100 di gettito la regione che si è fatta notare tra le altre nel 2020. Dati che lasciano intravedere una cartina diversa da quella che ci si poteva immaginare.

Ci sono anche dei primati inversi, e quindi positivi, in questa classifica. Infatti la Provincia autonoma di Bolzano primeggia per la bassa evasione, con solo 9.3 euro su ogni 100 euro. Per quel che riguarda invece il resto delle regioni, troviamo la Lombardia con 9.5 euro che pur avendo la soglia più bassa tra le regioni si fa notare per il totale più alto in assoluto, con ben 14.6 miliardi di euro all’anno. Per dire, evadiamo poco ma evadiamo (quasi) tutti. Non proprio un bell’esempio, insomma volendo parlare di stereotipi (qui invece abbiamo parlato di una grande novità che riguarda Poste Italiane).

Come si evince dai dati che abbiamo fornito sopra, pare che è il sud ad avere la media più alta (19 euro su ogni 100), mentre quelle del centro seguono a 13.6 euro, e infine quelle del nord comanda con 11.3 euro. Dove si evade di più in Europa? La maglia nera se la giocano Italia Germania e la Francia, con il nostro paese che purtroppo guida questa graduatoria. Nel mondo invece la classifica vede comandare gli Usa, seguiti da Cina India Brasile e Russia. Insomma, tutto il mondo è paese, e l’evasione è un nemico da combattere ovunque.

Matteo Buonocore

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

1 giorno ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago