Viaggi

È una delle fiaccolate più lunghe e suggestive d’Italia: attesissima nel 2024

È inverno e le fiaccolate sono tra le esperienze più suggestive, ma questa è davvero la più rinomata: perfetta vacanza per il 2024

Spesso sogniamo le vacanze al mare, il caldo estivo, il sole sulla pelle e un drink fresco anche d’inverno. Eppure questi mesi freddi, con più ore di buio, e la vita che si divide tra casa e lavoro, può avere i suoi lati positivi e poetici. Tra questi ultimi c’è per esempio l’incanto della neve. I paesaggi imbiancati, quel clima ovattato e il silenzio della neve che cade sono tra le esperienze più suggestive dell’inverno.

Per coloro che sono più sportivi la montagna è un sogno: tra ciaspolate, trekking e sci è difficile annoiarsi. Se non si scia, però, la neve può essere apprezzata anche solo con una semplice passeggiata, oppure per i meno temerari, guardandola attraverso la finestra davanti al fuoco del camino. Per chi vorrebbe fare un’esperienza diversa, soprattutto in questo periodo di Natale, la fiaccolata potrebbe essere un’idea.

La fiaccolata più famosa per lunghezza e suggestività si trova nel Friuli Venezia Giulia: un’ottima occasione per vivere un’esperienza diversa

La luce fioca e calda del fuoco, la neve, la ritualità che si nasconde nel cammino: la fiaccolata è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita e tra le più suggestive non è possibile non nominare quella che si organizza nel Friuli Venezia Giulia. Ricordiamo infatti la fiaccolata di Tarvisio, che viene riconosciuta come tra le più lunghe e suggestive in Italia, ancora molto attesa anche per questo 2024. Si è quindi ancora in tempo per pensarci: se si hanno vacanze la fiaccolata di Tarvisio è un’esperienza per i più grandi.

È ai Monti Lussari la più bella fiaccolata di sempre (spraynews.it)

Si farà il primo gennaio, in piena festività, come augurio di un buon principio. Alle ore 18.00 ci sarà la 51° edizione della Fiaccolata del Monte Lussari, catalogata come la più lunga in assoluto delle Alpi Giulie. Si tratta di una traversata impegnativa, per persone con un minimo di attitudine alla camminata, considerando i suoi 1.000 metri di dislivello, ma si tratterà di un’esperienza unica in quanto il fuoco delle fiaccole illuminerà il gruppo di persone che arriverà giù dalla cima quando il sole sarà già calato.

La partenza dalla cima del Monte Lussari porterà poi a Camporosso. Sia se si è di zona sia se invece si ha intenzione di fare un weekend in montagna approfittando delle ferie di Natale, è l’occasione giusta per fare qualcosa di insolito e molto sentito.

Claudia Manildo

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

7 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago