Attualità

Esenzione ticket sanitario anche per i pensionati, ma non devono superare il limite di reddito: i requisiti per ottenere gli sconti sanitari

Il pagamento del ticket sanitario non è sempre dovuto. In determinati casi è prevista l’esenzione. Vediamo quando spetta ai pensionati.

Il ticket sanitario è stato introdotto nel 1982 per permettere agli assistiti di partecipare al costo delle prestazioni sanitarie che richiedono.

Le prestazioni per le quali è previsto il pagamento del ticket sono le visite specialistiche e gli esami di diagnostica strumentale e di laboratorio, quelle eseguite in Pronto Soccorso senza carattere di urgenza o emergenza e le cure termali.

Per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale si prevede un importo massimo del ticket di 36,15 euro per ricetta. In una stessa ricetta possono esserne inserite fino ad otto della stessa branca specialistica. Non tutti devono pagare, però, il ticket sanitario.

Ci sono cittadini esenti per la presenza di patologie croniche o rare, perché invalidi riconosciuti o perché in stato di gravidanza, per la diagnosi precoce di tumori o per l’accertamento dell’HIV. Un’altra esenzione, invece, è legata al reddito in associazione all’età dell’assistito oppure alla condizione sociale.

Quando i pensionati sono esenti dal pagamento del ticket sanitario

Tutte le informazioni dettagliate sulle esenzioni dal pagamento del ticket sanitario sono state raccolte sul portale salute.gov.it del Ministero della Salute nell’apposita sezione.

Si potranno approfondire tutte le diverse tipologie di esenzione. Noi ci soffermeremo su quelle legate al reddito e ai pensionati. Il diritto è previsto se sussistono determinate condizioni personali e sociali nonché reddituali.

Quali sono i requisiti per cui è previsto un’esenzione da ticket (spraynews.it)

Con il Codice E01 risultano esenti i cittadini di età superiore a 65 anni (o inferiore ai sei anni) che appartengono ad un nucleo familiare con reddito annuo totale entro i 36.152,98 euro. Il Codice E03 riguarda i titolari di pensioni sociali e i familiari a loro carico. L’assegno sociale viene erogato, ricordiamo, a chi ha un reddito basso, sotto i  6.591,39 euro.

Il Codice E04 rende esenti i titolari di pensioni al minimo con età superiore ai 60 anni (familiari a carico compresi). Condizione necessaria è appartenere ad un nucleo familiare con reddito annuo inferiore a 8.263,31 euro che sale a 11.362,05 euro se coniugati e di altri 516,46 euro per ogni figlio a carico.

Sarà compito del medico prescrittore verificare la presenza dell’assistito nella lista degli esenti dell’Anagrafe Tributaria tramite il sistema Tessera Sanitaria per poi inserire nella prestazione prescritta il codice di esenzione corrispondente. Ogni Regione, poi, può definire altri criteri di esenzione e allargare la platea dei beneficiari. Andando sul sito ufficiale della regione di residenza si scopriranno eventuali eccezioni alle direttive generali.

Valentina Trogu

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

4 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago