Hai diritto ad esenzioni sul ticket sanitario? Controlla bene -spraynews.it
Paghi il ticket sanitario per le prestazioni? Sei sicuro di non poter avere un’esenzione? Ecco l’agevolazione che pochi conoscono.
Il nostro sistema sanitario è pubblico, dalla Costituzione è garantito il diritto alla cura per ogni cittadino. È un sistema che pur con tutte le fragilità che presenta, funziona: tutti possiamo accedere agli esami diagnostici, alle visite specialistiche, essere operati e seguire cure farmacologiche con il pagamento di un piccolo ticket. C’è una tendenza in certi settori della politica a voler privatizzare la Sanità ma per ora, nonostante la coperta sia sempre più corta, il sistema sanitario nazionale tiene.
Quando il nostro medico ci prescrive una visita specialistica o un esame diagnostico, possiamo prenotare e in base alla prestazione paghiamo un ticket. Per venire incontro ai molti cittadini in difficoltà sono state, nel corso degli anni, introdotte delle esenzioni, inserite direttamente sul libretto sanitario tramite un codice che verrà automaticamente apposto sulla ricetta. Quando ci rechiamo a fare l’esame, il sistema legge il codice e non paghiamo così il ticket.
Come dicevamo, ci sono varie tipologie di esenzione da quella per i bambini fino ai 6 anni a quelle per malattie croniche ma una in particolare è poco conosciuta e se non si sta attenti potremmo non usufruirne mai anche se ci spetta di diritto. Al compimento dei 65 anni di età si ha diritto all’esenzione del ticket sulle prestazioni sanitarie. L’età non è l’unica condizione per averla ci sono altri requisiti che riguardano il reddito che è necessario possedere.
Bisogna quindi avere 65 anni d’età e un reddito annuo che non supera i 36151,98 euro considerando il nucleo complessivo; il codice di esenzione è E01. Se hai invece 60 anni ma il tuo reddito è dato da una pensione minima e hai dei familiari a carico, il reddito familiare complessivo deve essere inferiore a 11362,05 euro, con coniuge a carico; il codice in questo caso è E04. Quando il medico fa la prescrizione il codice di esenzione è riportato automaticamente sulla ricetta.
Bisogna fare attenzione però, a volte il codice di esenzione non è segnalato sulla tessera sanitaria anche se ci sono i requisiti. A quel punto dobbiamo recarci alla ASL di appartenenza per segnalare la cosa e farci dare un certificato provvisorio di esenzione che potrà essere mostrato all’occorrenza. Ricordiamo inoltre che certificare una cosa falsa o errata porta non solo l’eliminazione dell’esenzione ma anche il pagamento del ticket con una sanzione triplicata rispetto all’importo del ticket.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…