Attualità

Export grano dall’Ucraina, “il grande inganno” dietro l’accordo: l’80% è andato ai Paesi ricchi

La denuncia di Oxfam: “Agli Stati più poveri e a un passo dalla carestia come Somalia e Sud Sudan è andato appena il 3%. Semplicemente vergognoso, la disuguaglianza di accesso al cibo continua a crescere sempre di più invece che diminuire”

 

Dopo il niet russo al rinnovo dell’accordo sull’export del grano dai porti ucraini, la comunità internazionale, incluse le Nazioni unite e l’Unione europea, ha espresso a ragione la propria riprovazione e lanciato l’allarme sul rischio fame per milioni di persone nei Paesi del Sud del mondo. A ben vedere, però, dell’accordo tra Russia e Ucraina hanno beneficiato in gran parte le economie avanzate. A fare i conti è stata Oxfam: “I Paesi ricchi si sono accaparrati l’80% del grano e dei cereali usciti dall’Ucraina, mentre agli Stati più poveri e a un passo dalla carestia come Somalia e Sud Sudan è andato appena il 3%“, è la denuncia dell’organizzazione umanitaria.

 

Accordo “inadeguato” contro la fame globale

L’intesa, secondo l’Ong, si è rivelato del tutto “inadeguato” a fronteggiare l’aumento della fame globale, esacerbato dalla crescita esponenziale dei prezzi di cibo e energia. “L’accordo ha certamente contribuito a contenere l’impennata dei prezzi alimentari (aumentati comunque del 14% a livello globale nel 2022) ma non ha rappresentato la soluzione alla fame globale che oggi colpisce almeno 122 milioni di persone in più rispetto al 2019 – ha commentato Francesco Petrelli, policy advisor sulla sicurezza alimentare di Oxfam Italia – Centinaia di milioni di persone soffrivano la fame prima che la Russia invadesse l’Ucraina e centinaia di milioni continuano a soffrire la fame oggi: 783 milioni in totale l’anno scorso, secondo i recentissimi dati FAO. Paesi come il Sud Sudan e la Somalia, a cui è andato appena lo 0,2% del grano ucraino dall’entrata in vigore dell’accordo, sono ad un passo dalla carestia. Tutto questo è semplicemente vergognoso e descrive un mondo in cui la disuguaglianza di accesso al cibo continua a crescere sempre di più invece che diminuire”.

 

Foto Pexels / Omotayo Tajudeen – Spraynews.it

Contro la crisi alimentare, dice l’organizzazione, occorre “ripensare radicalmente” l’attuale sistema alimentare mondiale, diversificando la produzione agricola e sostenendo i piccoli produttori nei Paesi in via di sviluppo: “Per combattere davvero la fame dobbiamo ripensare subito e radicalmente l’attuale sistema alimentare mondiale, a maggior ragione oggi che questo accordo non è più in discussione – spiega ancora Petrelli – La crisi attuale non si risolverà continuando a produrre in modo concentrato ed estensivo prodotti di prima necessità solo in alcuni Paesi, ma diversificando e investendo nei piccoli agricoltori soprattutto nei Paesi più poveri, promuovendo un modello agricolo sostenibile anche nei Paesi ricchi e in Europa, tra l’altro parte essenziale del Green Deal.  Solo così potremo venir fuori da una dipendenza che in tempi di shock sempre più frequenti genera fame e carestie nelle regioni più povere del nostro mondo”.

Federica Giovannetti

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

6 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago