Spettacolo

Femminismo tra cinema e letteratura: 5 scrittrici che hanno lottato contro il patriarcato come Barbie di Greta Gerwig

Il cinema è un ottimo mezzo per spiegare il femminismo, come anche la letteratura dell’800 e ‘900 che si dipingeva di rosa proprio come Barbieland

Barbie di Greta Gerwig è un film pieno di significati e un inno alla parità di genere. Dopo averlo visto viene quasi da dire: “Si vede che è diretto da una donna“, ma in realtà ciò che fa la Gerwig è fortemente necessario ed era quello di cui avevamo bisogno proprio in questo momento. “Barbie Stereotipo“, la bambola perfetta che non può permettersi di avere un capello fuori posto o pensieri tristi durante tutta la sua esistenza, viene “sconfitta” grazie all’aiuto degli “umani” che vivono nel mondo reale: l’universo parallelo tanto temuto ed evitato dalle bambole di Barbieland. È bionda, alta, bellissima ed è sempre sorridente e carina con tutti ed è interpretata dalla bravissima Margot Robbie. L’universo dei Ken vive solo per lei, i maschi palestrati non hanno ambizioni e passioni, tranne quando scoprono il patriarcato e desiderano a tutti i costi prendersi tutto il potere, comandare e avere una donna a fianco che possa sempre servirli ed essere bella per loro. Nel frattempo Barbie scopre che oltre alla magia di quel mondo astratto esistono anche il dolore, le emozioni e che la vita ha anche degli imprevisti che bisogna affrontare. Così, la bambola più amata, che pensa di essere inclusiva e di aiutare ogni bambina e donna nel mondo, scopre che non è così e comprende di dover fare di più. Con Barbie di Greta Gerwig il grande schermo mette in risalto la forza delle donne e talvolta la debolezza degli uomini, che credono di poter conquistare qualsiasi cosa solo perché “maschi”.

Il femminismo tra cinema e letteratura

Il cinema è un ottimo mezzo per condividere messaggi come questo che invitano a riflettere, come anche la letteratura dell’800 e ‘900 che si dipingeva di rosa proprio come Barbieland. Facendo un passo indietro nella storia e leggendo i capolavori di alcune delle autrici di romanzi più celebri, si può capire meglio come sia cambiata nel corso degli anni la società. Virginia Woolf, Sibilla Aleramo, Simone De Beauvoir, Elsa Morante, Dacia Maraini hanno un comune denominatore: porre attenzione al personaggio-donna analizzandone l’evoluzione e la parte più vera e intima. Queste donne denunciavano una società maschilista, la disparità di genere e un mondo che non gli permetteva di essere ciò che avrebbero voluto. Ecco le scrittrici italiane e straniere che devi assolutamente conoscere e leggere per capire e celebrare l’emancipazione femminile.

Foto | Warner Bros – Spraynews.it
  1. Virginia Woolf, nata nel 1882 e scomparsa nel 1941. Ha contribuito a cambiare la percezione della figura femminile. Nei suoi libri ha raccontato di un’epoca maschilista che privava il sesso femminile di moltissimi diritti. In Una Stanza Tutta Per Sé, scrisse: “Una donna deve avere i soldi e una stanza tutta sua per scrivere romanzi”;
  2. Sibilla Aleramo (1876-1960) pseudonimo di Marta Felicina Faccio, in Una donna parla di femminismo e denuncia la società maschilista;
  3. Simone De Beauvoir, (1908-1986). Nelle sue opere parla di lotta alla discriminazione e ne Il Secondo Sesso (1949) analizza il ruolo della donna nella società;
  4. Elsa Morante (1912-1985), anche lei attraverso le sue opere racconta l’universo femminile parlando anche delle donne più fragili e di quelle che rinunciano alla maternità;
  5. Dacia Maraini è una delle scrittrici femministe più apprezzate e più tradotte in tutto il mondo, uno dei suoi romanzi più belli è sicuramente Bagheria, del 1993.
Giuliana Presti

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

4 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago