Foto Unsplash | @DavieleLevisPelusi - spraynews.it
Nel cuore dell’Appennino umbro è nascosto un altopiano tutto da vivere e fotografare, attorno al quale è possibile trascorrere un weekend di luglio tra passeggiate in montagna, birdwatching e mosaici floreali
La Fioritura di Castelluccio di Norcia è un fenomeno naturale che si verifica ogni anno nelle prime settimane d’estate nella Piana di Castelluccio, un altopiano situato all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.
Quello nel cuore dell’Umbria è un evento visivamente spettacolare, poiché nel giro di pochi giorni l’altopiano di Castelluccio si colora di una infinita varietà di colori vivaci, grazie alla fioritura simultanea di tante specie diverse. Tra i fiori più presenti si contano i papaveri, le margherite, le genzianelle, i fiordalisi, i narcisi e molti altri tipi. A rendere il quadro ancora più suggestivo sono le vette dolci dei Monti Sibillini, che fanno da cornice a quello che sembra un vero e proprio mosaico di colori, dal blu al rosso acceso, dal giallo al viola.
Non tutti sanno che questo panorama mozzafiato è dovuto alla densa coltivazione di lenticchie della zona. Il paese di Castelluccio infatti, che conta soli 120 abitanti, è famoso per la produzione di lenticchie, che tipicamente fioriscono da maggio a luglio. È da molti anni ormai che, durante questi mesi, gli agricoltori della zona non utilizzano pesticidi e allo scopo di preservare i campi e, non facendolo, col tempo altre piante hanno cominciato a prosperare nei terreni. Una conseguenza di questo approccio è proprio il tipico spettacolo floreale e vegetale.
Ogni anno, da fine giugno alle prime tre settimane di luglio, in concomitanza con l’apice di esplosione di fiori e colori, la Fioritura attira migliaia di turisti. Tra questi la maggior parte sono fotografi, amatoriali e non, che giungono fino alla provincia perugina da tutta Italia per ammirare e immortalare questo spettacolo naturale unico.
Grazie alla vicinanza del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il sito è visitabile durante tutto il periodo della fioritura tramite escursioni guidate, passeggiate a cavallo, in bicicletta o a piedi.
Anche nel resto dell’anno l’area protetta del parco umbro, che si estende in parte anche nelle Marche, offre e accoglie vari tipi di turismo, dato il suo grande valore paesaggistico, storico e culturale. Il parco è caratterizzato da una notevole diversità di panorami e ambienti naturali, che spaziano dalle colline, alle valli sottostanti, fino alle imponenti cime montuose. Questo porta ad una grande biodiversità da poter ammirare da parte dei visitatori, sia a livello di fauna che di flora.
Oltre alla natura, l’area dei Monti Sibillini è ricca di storia e tradizioni, con numerosi borghi medievali, eremi e abbazie. Tra i siti di interesse storico e culturale, si trovano la città di Norcia, famosa per la sua gastronomia e la sua tradizione monastica, e Visso, un caratteristico borgo del basso Medioevo.
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…
Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…