SolStock | @canva.com - spraynews.it
Proteggere il giardino da fastidiosi insetti con rimedi naturali efficaci e tutti i segreti per tenere lontani i parassiti senza recare loro alcun danno
Con l’arrivo dell’estate in tutto il suo splendore, trascorrere del tempo all’aria aperta, nel giardino, sul terrazzo o anche semplicemente sul balcone, è diventata una pratica indispensabile per sopravvivere al caldo estivo. Sfortunatamente, la piacevole fresca brezza esterna spesso viene disturbata dalla fastidiosa presenza di insetti come mosche e zanzare, che puntano o infastidiscono chiunque si trovi all’aperto, soprattutto durante i pasti. Prima di rinchiudersi nuovamente in casa, soffocando a causa del caldo, è possibile adottare delle strategie naturali ed efficaci per tenere lontani mosche, zanzare e api, senza però recare loro danno alcuno. Vediamo quindi quali sono queste strategie.
L’olio essenziale derivato dalla pianta di citronella è ampiamente riconosciuto per la sua potente azione repellente contro questi fastidiosi insetti. Il delicato aroma, che ricorda vagamente quello del limone (da cui prende il nome alternativo di lemongrass), è estremamente piacevole per noi umani, ma stressante per le zanzare, che si tengono prontamente alla larga da queste piante. Possiamo trovare l’olio essenziale di citronella presso le erboristerie locali o tramite l’acquisto online, e utilizzarlo per creare con le nostre mani una candela antizanzare che non solo respinge gli insetti molesti, ma regalerà anche un’atmosfera suggestiva e un profumo gradevole al nostro terrazzo.
Tuttavia, esistono altre piante altrettanto efficaci che possono arricchire il nostro giardino o balcone, diventando un chiaro segnale per zanzare, ragni, mosche e formiche di tenersi alla larga dal nostro ambiente. Oltre alle benefiche proprietà estetiche, queste piante svolgono un ruolo fondamentale nel contrastare l’intrusione di insetti indesiderati, senza recare danni né a noi né alle creature innocenti.
Ecco alcune piante che possono essere adottate come repellenti naturali non lesivi per gli insetti:
Il basilico, il rosmarino e la menta, conosciute per il loro impiego in cucina, possono diventare alleate nel tenere lontani gli indesiderati insetti. Non solo apporteranno colore e fragranza al nostro pasto, ma ci permetteranno di gustarlo senza essere disturbati. Aggiungendo un tocco di eleganza alla nostra cena con ospiti, possiamo utilizzare dei graziosi mazzetti di erbe aromatiche anti-insetti come segnaposto. In tal modo, ogni ospite avrà a disposizione il proprio repellente personale.
Sfruttando il potere delle bucce di agrumi, possiamo facilmente tenere lontane le fastidiose formiche dal nostro giardino o balcone. Infatti, le formiche sono altamente sensibili all’odore sgradevole emanato dalle scorze di arance, limoni e pompelmi. Tagliate quindi le scorze degli agrumi in strisce sottili e sistematele con cura in dei graziosi sottovasi di terracotta. Posizionate strategicamente questi sottovasi nel vostro spazio esterno e gioite di un ambiente libero da formiche.
Il Palo Santo rappresenta una soluzione naturale per allontanare non solo energie negative, ma anche fastidiose zanzare e altri insetti. L’uso dei bastoncini è estremamente semplice: basta accenderli con un fiammifero o un accendino a gas e lasciare che facciano il loro lavoro per il tempo necessario. È importante fare attenzione affinché non si spengano, magari posizionandoli in un luogo riparato dal vento. Per evitare che la cenere e i residui finiscano su tavoli, mobili o ripiani, è possibile tenere il palo Santo acceso su un apposito poggia-incenso oppure trovare soluzioni creative a casa.
Mantenere immacolato il prato! Se si ha la fortuna di possedere un giardino, è fondamentale mantenerlo curato per evitare spiacevoli sorprese con gli insetti. Per godersi appieno la freschezza del nostro spazio verde, dobbiamo assicurarci che l’erba sia sempre tagliata e controllare attentamente che non vi siano ristagni d’acqua, i quali potrebbero attrarre fastidiose zanzare (questo vale anche per le piante in vaso). Inoltre, è importante dedicare del tempo all’eliminazione di erbacce e foglie secche, che possono fungere da habitat e fonte di nutrimento per insetti e altri piccoli animali.
Tuttavia, per sostenere la preziosa biodiversità, è consigliabile riservare un piccolo angolo del giardino – idealmente lontano dalle nostre poltrone e dal tavolo da pranzo – completamente incolto, in modo da offrire un rifugio alle creature volanti in ricerca di cibo o di un luogo dove riposare. Anche pochi centimetri quadrati di piante selvatiche rappresenteranno un vero paradiso per la vita degli insetti.
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…
Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…