Immagine | Pixabay @FlavioVallenari - Spraynews.it
Il 10 settembre sarà la Giornata del panorama, e sarà il giorno perfetto per scoprire e ammirare i paesaggi mozzafiato che il nostro Paese ha da offrire. Ecco tutte le proposte
La Giornata del Panorama FAI 2023 si terrà il 10 settembre e coinvolgerà tredici beni del FAI in dieci regioni italiane, da nord a sud della penisola. Saranno organizzate numerose iniziative culturali e ricreative in luoghi come il Castello di Avio, l’Abbazia di San Fruttuoso, la Baia di Ieranto e la Valle dei Templi di Agrigento. Sarà un’occasione speciale per esplorare la bellezza del patrimonio italiano. Ecco cosa vedere durante questa giornata.
La bellezza della natura e delle creazioni umane è un riflesso della vita stessa, un’espressione del nostro futuro, dei nostri obiettivi e dei nostri ricordi. Il panorama non è solo un piacere estetico, ma un patrimonio culturale che risveglia profonde emozioni in ognuno di noi. L’Italia, con i suoi paesaggi mozzafiato, offre un continuo susseguirsi di sorprese ed emozioni. Da dieci anni, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con la Fondazione Zegna, celebra la Giornata del Panorama, un evento dedicato a promuovere e condividere la bellezza dei panorami italiani, sottolineando la loro importanza per la nostra cultura e identità.
Preziosi elementi identitari di territori e comunità, i paesaggi rappresentano il risultato di un’opera ingegnosa realizzata dalle generazioni del passato e lasciata in eredità a quelle future, e identificano, nella visione del FAI, l’intreccio virtuoso e indissolubile tra natura e cultura.
L’edizione di quest’anno si terrà il 10 settembre e coinvolgerà tredici beni del FAI in dieci diverse regioni italiane, che abbracciano tutto il territorio dalla parte settentrionale a quella meridionale della penisola. Offrirà un’esperienza immersiva in tredici paesaggi affascinanti, ognuno con peculiarità uniche. Sarà possibile ammirarli da lontano o esplorarli da vicino, seguendo itinerari guidati o suggeriti per scoprire i principali luoghi di interesse in ciascuna di queste terre straordinarie.
Tra mari, monti, borghi, campi coltivati, boschi e aree naturalistiche ricche di flora e fauna, spiccano alcune gemme come il maestoso Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN), un complesso fortificato concepito per il controllo strategico della valle dell’Adige. Poi c’è il Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), che domina la vasta piana del Canavese dalla suggestiva barriera morenica della Serra di Ivrea. Il Castello della Manta a Manta (CN) fa parte del progetto “Les Ducs des Alpes/I Duchi delle Alpi”, un itinerario dedicato alla storia del Casato dei Savoia.
Non possiamo dimenticare Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano (BI), che ospita una preziosa collezione di oltre 60 dipinti realizzati tra l’Ottocento e il Novecento. La Torre del Soccorso a Tremezzina, località Ossuccio (CO), è un punto d’interesse che conduce al Santuario della Madonna del Soccorso. Infine, l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE) è una vera meraviglia, incastonata in una piccola insenatura protetta da una torre. Questi luoghi sono parte integrante della ricchezza paesaggistica e culturale italiana.
E inoltre, c’è Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), una delle più affascinanti e eleganti ville rinascimentali nell’intero territorio padovano. Poi, c’è l’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), che offre una “visita guidata” all’interno della poesia stessa. Il Bosco di San Francesco ad Assisi (PG) è un pezzo intatto del paesaggio umbro, un luogo di armonia e silenzio ai piedi della maestosa Basilica della piccola città umbra.
Non possiamo dimenticare il Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), dove natura, storia, archeologia e artificio si fondono in modo seducente. La Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) ha ispirato miti e leggende con il verde argenteo degli ulivi e il mare cristallino. Infine, il Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento è un angolo ombroso di paradiso, dove gli ulivi secolari prosperano generosi e gli agrumi profumano l’intera Valle dei Templi. A tutto ciò si aggiunge l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), un grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI.
Durante questa giornata speciale, saranno offerte numerose attività, che spaziano dall’intrattenimento alle esperienze culturali. Potrete partecipare a passeggiate panoramiche immerse nella bellezza storica e naturale di questi luoghi, visite guidate tematiche condotte da esperti, laboratori creativi, esperienze educative interattive, concerti musicali, trekking al tramonto, escursioni nella lussureggiante vegetazione e persino esplorazioni marine.
Questa è un’opportunità unica per fermarsi in questi luoghi straordinari, osservare attentamente ciò che li circonda, ammirare il paesaggio con una nuova consapevolezza e sentirsi parte integrante della loro bellezza.
Per il programma completo e ulteriori informazioni su orari, costi e prenotazioni, vi invitiamo a visitare il sito web della Giornata del Panorama. Si prega di notare che in caso di maltempo alcune attività potrebbero essere annullate o svolte in forma ridotta.
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…
Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…