Attualità

Giorni della Merla: cosa sono e quando arriveranno nel 2024

I tre giorni più freddi dell’anno sono ormai alle porte: ecco quando arriveranno e perché si chiamano Giorni della Merla.

Si tramanda di generazione in generazione che ad annunciare la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera sia un esemplare femmina di merlo. Secondo la mitologia greca messaggera di Persefone (la latina Proserpina), la merla ha dato nel corso dei secoli il nome agli ultimi tre giorni di gennaio. Il 29, il 30 e il 31 gennaio sono infatti tradizionalmente chiamati i “Giorni della merla”. Ma perché sono considerati i più freddi dell’anno? E, soprattutto, quest’anno segneranno la fine dell’inverno?

Tra tradizioni e leggende: la storia dei giorni della Merla, i più freddi dell’anno

I giorni più freddi dell’anno sono in arrivo: ecco quando e cosa sono i Giorni della Merla (Canva – Spraynews.it)

Secondo la tradizione italiana, gli ultimi tre giorni di gennaio sono quelli in cui si registrano le più basse temperature di tutto l’anno. Nonostante le statistiche meteorologiche sembrino contraddire questa credenza popolare, ancora oggi il 29, 30 e 31 gennaio vengono definiti i “freddi Giorni della Merla”. Sono molte le leggende su queste giornate invernali che fanno parte del folklore italiano.

Secondo una prima leggenda, derivante dai miti greci, la merla verrebbe inviata da Persefone per preannunciare il suo ritorno dal regno dei morti e la sua visita alla madre Demetra (Cerere). A seconda dei giorni in cui sarebbe arrivata la merla, Demetra avrebbe anticipato o posticipato il ritorno della primavera e, di conseguenza, la fine dell’inverno.

Un’altra leggenda racconta che i merli in origine avevano il piumaggio di colore bianco. Quando, però, una merla e i suoi piccoli trovarono riparo dal freddo della fine di gennaio nel comignolo di una casa da dove uscirono dopo tre giorni, si erano sporcati per via della fuliggine ed erano diventati color grigio scuro. Da quel giorno, i merli sono neri e gli ultimi giorni di gennaio, i più freddi dell’anno, si chiamano giorni della merla proprio per non dimenticare mai questa storia.

Una successiva leggenda tramanda che il mese di gennaio, che inizialmente di 28 giorni, scatenava la sua ira contro i merli con pioggia, vento e gelo. Un inverno una merla, per non patire il freddo, fece scorta di provviste e decise di non allontanarsi dal nido per diversi giorni. Gennaio, però, prolungò la sua durata di altre tre giorni, rendendoli ancora più freddi. La merla dovette quindi cercare un riparo più caldo e rimase in un comignolo, sporcandosi di fuliggine e diventando nera.

Giorni della merla nella credenza popolare: la Candelora e la fine dell’inverno

Secondo la credenza popolare, se i giorni della merla saranno freddi, la primavera sarà bella e arriverà in anticipo. Se saranno caldi, la primavera arriverà in ritardo e sarà piovosa. A questa credenza si collega il detto popolare: «Quando vien la Candelora, de l’inverno semo fora; ma se piove o tira il vento, de l’inverno semo dentro». Secondo la tradizione cristiana, la Candelora, che si celebra il 2 febbraio, è la giornata in cui si benedicono le candele che con la loro luce rappresentano il simbolo di una nuova speranza per i credenti. Se il 2 febbraio pioverà, l’inverno durerà ancora a lungo; se invece in quella giornata risplenderà il sole, allora la primavera sarà arrivata. (di Elisabetta Guglielmi)

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

1 giorno ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

1 settimana ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago