Come si accede al fascicolo previdenziale? (spraynews.it)
Ecco i passaggi da seguire per accedere al fascicolo previdenziale in modo semplice e veloce e senza incontrare più difficoltà.
Chi ha inviato una domanda di pensione o richiesto una prestazione o un bonus erogato dall’INPS ha la necessità di conoscere lo stato di avanzamento o consultare la domanda.
Per farlo è necessario accedere al proprio fascicolo previdenziale INPS, all’interno del quale si trovano tutta la documentazione relativa alla vita lavorativa del cittadino e i suoi rapporti con l’ente di previdenza sociale.
Il Fascicolo previdenziale del cittadino offre la possibilità di consultare tutta la documentazione relativa alla posizione contributiva, alle certificazioni sanitari o reddituale e la corrispondenza inviata dall’istituto di una persona. È possibile anche effettuare il download e la stampa dei documenti. Si può considerare come un cassetto digitale in continuo aggiornamento, perché ogni informazione contenuta nella cartella sarà aggiornata dopo qualsiasi modifica anagrafica o movimento contributivo. Per accedere al servizio è necessario che il cittadino sia in possesso delle seguenti autenticazioni: SPID (Sistema pubblico d’identità digitale), CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi).
Partiamo con l’accesso tramite SPID. Per prima cosa è necessario accedere al Portale INPS, nella barra di ricerca digitare “Fascicolo previdenziale del cittadino” e cliccare su Approfondisci. La pagina contiene le informazioni generali: che cosa è, a chi è rivolto e come funziona il Fascicolo previdenziale.
Per accedere ai servizi bisogna cliccare su Utilizza lo strumento, scegliere la scheda SPID e poi il gestore con il quale è stato attivata l’identità digitale e accedere inserendo il nome utente e la password oppure Autorizza con QR utilizzando lo smartphone.
Una volta effettuato l’accesso, la prima pagina che potrebbe apparire è il riepilogo dei contatti personali; dopo aver controllato che vadano bene e premere su Prosegui per il servizio richiesto. Eccoci arrivati nella pagina principale del Cassetto previdenziale del cittadino, con il dettaglio dei dati anagrafici. Sulla sinistra è presente un menu per visitare le altre sezioni all’interno delle quali si trovano altre informazioni che riguardano il cittadino.
Invece, per accedere con la Carta d’identità elettronica è necessario prima attivarla e poi utilizzare uno smartphone con funzionalità NFC attiva oppure con un lettore per computer. Configurata la CIE, si accede al fascicolo allo stesso modo indicato in precedenza, però dopo aver cliccato su Utilizza lo strumento bisognerà scegliere la scheda CIE e poi Entra con CIE. Per l’accesso ci sono 3 livelli di autenticazione:
Infine, l’ultimo modo è utilizzando le credenziali CNS. Si tratta di una smart card con chip elettronico usata per verificare la propria identità ed è per questo che si può utilizzare anche la Tessera sanitaria purché si abbia il PIN associato e un lettore smart card.
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…
Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…