Attualità

Hai una moneta da 1 euro nel portafogli? Prendila subito, potrebbe farti guadagnare parecchio

Se hai alcune vecchie monete dell’euro in casa, possono essere rare e valere una fortuna. Una di queste vale migliaia di euro: guarda se ce l’hai

In questo periodo c’è una vera e propria corsa al risparmio. L’aumento del costo della vita sta portando tutti all’incertezza per il futuro e al calo del potere d’acquisto. Molte persone ricorrono a nuovi metodi per poter guadagnare nuovi soldi, per compensare alle entrate, che con gli stipendi, non sono adeguate al caro vita. Aumenta purtroppo il tasso di chi ricorre al gioco, ma c’è anche chi vende le proprie cose.

Il collezionismo è una delle attività più fruttuose e molti oggetti arrivano a costare anche centinaia di migliaia di euro. Non stupisce sapere che sempre più italiani svuotano le proprie cantine, alla ricerca di cimeli che potrebbero valere tantissimo e far entrare tanti soldi. I collezionisti sono disposti a spendere cifre altissime per avere pezzi rari e unici da mettere da parte. Francobolli, monete antiche e rare, figurine sono gli oggetti più richiesti.

Una moneta da 1 euro vale tantissimo: se ce l’hai vendila subito

Le cose vecchie che per noi possono non avere alcun valore, per molti possono essere una fortuna. Ad ogni modo il loro valore sul mercato è inestimabile. Ormai tutti sanno che ci sono vecchie lire che possono costare diverse migliaia di euro, ma non tutti sanno che anche con gli euro si può guadagnare. Questa valuta è stata introdotta già da più di 20 anni, dunque non è raro trovare pezzi rari e unici che possono costare parecchio.

Questa moneta vale più di 900 euro – Credit: ww.ebay.it (spraynews.it)

Qualcuno tra i suoi spiccioli nel portafoglio può aver trovato una moneta da un euro con un gufo. Questo oggetto è molto raro e vale anche 6mila euro. Questa risale al 2002 e il suo valore è dovuto alla tiratura limitata, ovvero prodotta in pochi pezzi. Emessa in Grecia, come moneta commemorativa per celebrare l’adozione dell’euro come moneta unica europea, è stata realizzata da Georgios Stamatoupolos, produttore di monete greche.

L’animale in realtà è una civetta, simbolo di cultura e saggezza e legato alla dea greca Atena. Tuttavia, non tutte le monete da 1 euro con questa immagine valgono così tanto. Quella più ricercata dai collezionisti ha sotto la civetta e una stella all’interno e ha una S di Suomi raffigurata. La data riportata è 2002. Suomi è il nome antico della Finlandia e identifica le monete che sono state coniate nel paese scandinavo per la zecca greca.  Con il “gufo” c’è un’altra moneta rara risalente al 2015 e prodotta solo in 20mila esemplari, che vale una 30ina di euro. Altre valgono dai 50 ai 1000. Se hai una di queste monete, non spenderla e non conservarla.

Maria Grazia Verderame

Recent Posts

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

7 giorni ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

4 settimane ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

1 mese ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

1 mese ago

Litorale romano protagonista: il press tour “Lazio Experience” apre nuove prospettive per il turismo enogastronomico

Il Lazio si appresta a vivere una grande opportunità di visibilità e sviluppo turistico con…

1 mese ago