Spettacolo

Ho rubato la ricetta della pasta e ceci di Imma Polese: mi hanno chiesto tutti il bis. Una vera bontà

Avete mai mangiato la pasta e ceci? Se vi piace parecchio, non potete non provare la versione proposta da Imma Polese e suo marito. Pasta cremosa e gustosissima!

Uno dei primi piatti più buoni in assoluto è sicuramente pasta e ceci. Anche se può sembrare molto semplice prepararli, è indispensabile avere delle conoscenze di base per rendere questo piatto davvero gustoso e delizioso. Quale occasione migliore per prendere spunto dalla ricetta di Imma polese e di suo marito Matteo? Una preparazione speciale, presentata nel loro programma ‘In cucina con Imma e Matteo’ in onda su Food network.

Infatti, per preparare questo gustoso piatto, ci sono dei passaggi fondamentali e che spesso uno non conosce. La prima cosa da fare è quella di cuocere per molto tempo i ceci, in modo da ammorbidirli e rendere il piatto meno pesante. Ma andiamo a scoprire più nel dettaglio come fare per preparare questa ricetta semplicissima che, con alcuni accorgimenti, puo’ diventare ancora più buona e piacere anche a chi solitamente non la preferisce.

Pasta e ceci di Imma Polese: come prepararla

Pasta e ceci(Spraynews.it)

Per ammorbidire ulteriormente i ceci, potete mettere nell’acqua, dove avete disposto i vostri ceci, anche un cucchiaino di bicarbonato. Trascorse un paio d’ore, vedrete che i ceci si saranno ammorbiditi e, a quel punto, potrete aggiungere anche dell’alloro in modo da rendere più digeribile e meno pesanti i ceci.

Una volta ammorbiditi, poi, bisogna cuocerli. Anche la cottura richiede molto tempo (circa due ore) e, una volta terminata, si possono prelevare la metà dei ceci che avete disposto e passarli. Ovviamente questo passaggio deve essere fatto quando sono ancora bollenti, aiutandovi con un setaccio.

Quale pasta usare?

In questo modo creerete una gustosa crema. Si può allungare il tutto con dell’acqua, in modo da poter cuocere in questa gustosa crema anche la pasta. Ovviamente non bisogna esagerare per non rendere il tutto troppo acquoso. La pasta consigliata dai due chef, secondo tradizione culinaria, è sicuramente la pasta mista.

Un altro trucco è quello di insaporire la cremina prima di cuocere la pasta. Inoltre  base ai vostri gusti potete decidere di salare la crema e aggiungere un po’ di pepe se lo preferite. Ovviamente, durante la cottura della pasta. bisogna amalgamare il tutto frequentemente, in modo da valutare se bisogna aggiungere dell’acqua se il composto diventa troppo secco.

Ilenia Pesce

Recent Posts

Il fungo Quercetto di Bosco Mar protagonista del piatto dello chef Circiello su Rai1

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…

4 giorni ago

Capelli luminosi e naturali con il balayage: ecco perché è la tecnica più richiesta del momento

Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…

2 settimane ago

Trattamento alla cheratina: il segreto per capelli disciplinati e protetti dallo stress ambientale

Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…

1 mese ago

Trattamenti alla cheratina a Roma per una chioma liscia e morbida: scopri la classifica dei migliori saloni

Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…

1 mese ago

Capelli crespi o danneggiati? Svelato il trattamento giusto per te!

Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…

2 mesi ago

Aperto a Lanuvio il centro di aggregazione giovanile presso la Parrocchia Santa Maria Maggiore

Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…

2 mesi ago