Il metodo 50-30-20 ci insegna a gestire il nostro reddito in maniera oculata, senza fare troppe rinunce (Spraynews.it)
In tempi di crisi economica e inflazione dilagante imparare a risparmiare in casa è una necessità: io applico la regola del 50-30-20, la conoscete?
Gli ultimi 2 anni, dal punto di vista economico, sono stati duri per molte famiglie. Il costo della vita è aumentato in ogni ambito: dai mutui agli affitti, dalla spesa alle bollette, dai carburanti alle attività di svago. Molte famiglie hanno dovuto imparare a ricalibrare le proprie spese e, in alcuni casi, hanno dovuto rinunciare ad alcune attività che erano solite svolgere, ad esempio una cena al ristorante il sabato sera o un pomeriggio al cinema con i propri figli.
Per trarre il meglio dal proprio budget in molti hanno dovuto ricorrere a qualche trucchetto di risparmio, ad esempio scegliere un contratto per il gas o l’elettricità al posto di un altro, fare le lavatrici a una certa ora del giorno o la spesa dotati di dépliant per gli sconti. Io, ad esempio, ho imparato ad applicare la regola del 50-30-20, con cui organizzo le mie finanze e riesco a concedermi anche qualche lusso qui e là.
Questa strategia di budgeting è stata ideata da Elizabeth Warren e Amelia Warren Tyagi, consulenti finanziarie autrici di numerosi libri. L’idea alla base è quella di suddividere il budget mensile in 3 categorie, cioè necessità, desideri e risparmi/debiti. A queste 3 categorie vanno attribuiti rispettivamente il 50%, il 30% e il 20% del proprio reddito.
In altre parole la metà dovrebbe essere usata per far fronte alle necessità, ad esempio la spesa al supermercato, il pagamento delle utenze o dell’affitto. Il 30% dovrebbe essere usato per realizzare qualche desiderio, senza privarsi di tutti i piccoli piaceri della vita, ad esempio un weekend romantico, un aperitivo con gli amici o una cena fuori ogni tanto.
Infine il 20% del reddito dovrebbe finire tra i risparmi (fondo emergenza o fondo pensione) e questo forse è l’aspetto più difficile da rispettare. Sarebbe facile pensare di usare il 20% dei propri soldi per concedersi qualche lusso in più, a discapito dell’accumulare risparmi sul lungo periodo.
Eppure il metodo 50-30-20 funziona proprio perché si adatta sia alla vita di tutti i giorni che a quella a lungo termine. Ci insegna a gestire le finanze in maniera oculata, senza rinunciare allo svago ma allo stesso tempo preparando qualche tutela per il futuro.
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento dal forte significato…
Schiariture naturali e tagli su misura per valorizzare ogni chioma con eleganza e armonia, grazie…
Il trattamento alla cheratina anticrespo/lisciante rappresenta una vera rivoluzione nel mondo della cura dei capelli.…
Sbarazzati del crespo con il trattamento lisciante alla cheratina Se ti trovi a combattere ogni…
Il botox capillare non ha alcuna correlazione con il botulino, ma rappresenta un trattamento innovativo…
Un nuovo spazio per i giovani della comunità A Lanuvio, nasce un'importante iniziativa dedicata ai…